La prima volta non è stata imbarazzante per tutti? La prima e-mail: rigido blocco di testo, indirizzo di qua, data di là, magari il solito “Con la presente siamo a informarLa”, con tanto di “L” maiuscola, e gl’immancabili “Distinti saluti”. E poi, nel Web: enti pubblici e aziende leader accomunati da testi bislunghi, lenti, noiosi, con i soliti geroglifici e le formule involute del burocratese e dell’aziendalese.
Ci siamo accorti presto quanto stridevano le vecchie formule sul nuovo mezzo: ma ancora oggi, tanti dubbi sullo stile da usare.
Un’occasione per scioglierne alcuni è il corso di Web writing del 5/6 luglio all’Ateneo Multimediale di Milano, scuola che per prima in Italia ha proposto seminari e master per orientare al Web le competenze di scrittura.
Due giorni d’idee, approfondimenti ed esercizi su come evolvere la scrittura verso Internet, senza salti nel buio, senza ansie da rivoluzione. Un percorso positivo ed entusiasmante, che allena lo scrittore a:
- scrivere chiaro, diretto e sintetico
- organizzare la struttura di testi e ipertesti
- sviluppare creatività
- catturare l’attenzione del lettore
- rendere efficiente ogni fase (progetto, redazione, revisione)
- aumentare l’efficacia del testo in base all’obiettivo
Una buona palestra, dunque, che aiuta a eliminare i tipici vizi della scrittura professionale – la prolissità, la noia, il linguaggio ingessato – e che abitua a uno stile semplice e coinvolgente, procurando molti benefici di ritorno anche alla scrittura su carta.
Il corso è destinato a comunicatori d’azienda e d’agenzia, addetti stampa e giornalisti. A questa schiera si aggiungono gli amanti della scrittura che vogliono riflettere sul proprio scrivere e aggiornarsi sulla cultura del web.
Partendo dalla premessa che oggi siamo tutti business writers, Alessandro Lucchini, autore del libro “Business writing. Scrivere nell’era di Internet” e Mariella Governo, direttore comunicazione Smau, sveleranno i trucchi per rendere più efficace il messaggio che vogliamo comunicare.
Corso di web writing, quinta edizione
5 e 6 luglio (ore 9-13 /14-18)
Ateneo Multimediale
viale Monza 259
20126 Milano (MM1 Precotto).
tel. 02/2576551 – fax 02/27000296
Costo: Lit. 2.000.000 + IVA 20%
Programma, curriculum dei docenti e modulo d’iscrizione
Coordinamento didattico: Monica Aliprandi