È giunto il momento, anche nel nostro Paese, di adottare un approccio scientifico e sistematico nella progettazione e realizzazione dei siti Web. A tal fine si rende indispensabile una metodologia progettuale che metta l’usabilità al centro dell’attenzione. Questo significa soddisfare i bisogni dell’utente finale che visita un sito, fornendogli facilità di accesso, di navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti.
Per affrontare in modo adeguato le problematiche di qualità e usabilità l’Ateneo Multimediale, in collaborazione con Apogeonline, ha organizzato un corso di una giornata presso la sua sede di Milano.
L’intento è quello di fornire gli strumenti concettuali e pratici di “Web usability”agli operatori del settore (Internet Project Leader, Web Designer, Web Master, Internet Manager) e a tutti i professionisti che vogliono progettare siti e portali di successo.
L’incontro si svolgerà sabato 23 settembre presso la sede di Milano dell’Ateneo Multimediale.
Costo del corso L.. 1.000.000 + Iva.
Docente del corso è Michele Visciola, unanimemente considerato uno dei massimi esperti italiani del settore e autore del libro “Usabilità dei siti Web” (Apogeo, Luglio 2000).
Il programma del corso
Sabato 23 settembre 2000 dalle 9.00 alle 17.30 presso Ateneo Multimediale
Viale Monza 259 – Milano
Introduzione
- Facilità d’uso: una meta ancora lontana
- L’utente finale: chi è e che cosa si aspetta
- Cos’è l’usabilità del Software
- Le norme ISO sull’usabilità
- L’ingegneria dell’usabilità
- L’evoluzione del Web centrata sui bisogni degli utenti finali
- Case history
L’usabilità dei siti Web
- Il paradigma della facilità d’uso
- Definizione di usabilità dei siti
- Gli elementi dell’usabilità
- Navigabilità
- Utilità attesa
- Completezza dei contenuti
- Comprensibilità delle informazioni
- Efficacia comunicativa
- Attrattività grafica
- Progettazione centrata sull’utente e personalizzazione
- Profilo dell’interattività
- L’accessibilità
- L’accesso tramite devices mobili
- Chi cura l’esperienza dell’utente finale?
- Cosa rende “usabile” un sito WEB
- Case history
I tipi ideali della ricerca
- L’architettura dell’informazione
- Gerarchie informative ed ipertesto
- Il sistema di navigazione
- I motori di ricerca
- Ricerca orientata dagli obiettivi
- Ricerca orientata dai contenuti
- Case history
Le interfacce grafiche
- Le diverse funzioni della grafica
- Le interfacce grafiche per creare un’esperienza seduttiva
- Le interfacce grafiche per un’esperienza di persuasione
- Fornire contenuti con la grafica
- Facilitare la navigazione con la grafica
- Fornire contenuti con la grafica
- Credibilità e fiducia
- Case history
Misurare l’usabilità ei siti Web
- Perché valutare e misurare
- Cosa, come e quando misurare
- I metodi euristici di valutazione
- I test di usabilità
- Come migliorare la qualità dei siti Web
- Le strategie per fare usabilità dei siti Web
- Case history
Chi è Michela Visciola
Amministratore Delegato di [email protected]à e Human Factors (società del gruppo Etnoteam), specializzata nei servizi di consulenza sull’usabilità dei siti Web, dopo aver conseguito la Laurea in Psicologia Sperimentale a Padova e Roma, è stato ricercatore presso l’Istituto di Psicologia del C.N.R. a Roma. Per 10 anni ha lavorato presso il Centro di Simulazione del Volo di Alenia-Finmeccanica, dove ha svolto attività di ricerca su Human Computer Interaction ed errore umano nel trasporto aereo. Ha lavorato in Gran Bretagna ed in USA presso aziende aeronautiche.
Ha conseguito il titolo di “Certified Professional Human Factorist” in USA.
Michele Visciola è convinto sostenitore della tecnologia per tutti e ritiene che la facilità d’uso non sia un sottoprodotto delle soluzioni tecnologiche e di marketing, ma il risultato di un impegno costante e continuo per rendere confortevole e rapida l’esperienza di navigazione ed interazione nel sito. È l’autore del libro “Usabilità dei siti Web“, Apogeo, Milano, Luglio 2000.
Per informazioni e iscrizioni: Dario Pellizzari
ATENEO MULTIMEDIALE http://www.ateneomultimediale.com
Viale Monza 259 – 20126 – Milano – MM Linea 1 – Fermata Precotto
Tel: 02 25 76 551 – Fax: 02 27 00 02 96