I segreti dei motori di ricerca si possono imparare gratuitamente online. Per questo motivo un sito Internet che ottenga un posizionamento di tutto rispetto anche solo su uno dei motori di ricerca più importanti, come ad esempio Altavista o Google, riuscirà a incrementare in maniera considerevole i propri accessi.
È bene quindi considerare, nella fase di progettazione della propria strategia sui motori di ricerca, un numero ristretto di motori e concentrarsi nel raggiungimento del miglior posizionamento del proprio sito su di essi affidando magari ad un software il compito di iscrivere il sito sui motori meno rilevanti (alcuni software riescono ad iscrivere un URL a più di 350.000 tra directory, FFA e scambi di link in meno di un’ora).
Ovviamente, chiunque desidererebbe che il proprio sito risulti in testa ai risultati di un motore di ricerca, sfortunatamente il posizionamento non dipende dalla semplice volontà del webmaster ma dal modo in cui il motore di ricerca “percepisce” una pagina Web.
La conoscenza del funzionamento dei motori di ricerca risulta quindi essere fondamentale al webmaster che, tramite alcuni accorgimenti mirati, ottimizza le pagine web in modo da renderle maggiormente compatibili con i motori e quindi più facilmente posizionabili.
I segreti dei motori di ricerca vuole instradare l’utenza verso una serie di accorgimenti che, usati, durante la pianificazione e lo sviluppo di ogni progetto Web, permetta di avere un buon numero di chance in più nel raggiungere con successo le prime posizioni. Molto spesso, infatti, si pensa ai motori nella fase finale della realizzazione di un sito, la cosiddetta fase della promozione. Risulta invece indispensabile elaborare una strategia a monte del processo di realizzazione delle pagine e, nella fase di sviluppo, adottare gli strumenti che troverete nelle pagine successive.