Libri -15%

Hai tempo fino al 30 novembre per scegliere tra oltre 300 titoli.

Regala(ti) un libro
Home
Un prodotto chiave. Anzi, chiavetta

23 Marzo 2012

Un prodotto chiave. Anzi, chiavetta

di

Un sogno affascinante: tutto il computing che ci serve in tasca, ingombrante quanto un odierno pen drive Usb.

Quanti di noi hanno sognato di poter usare uno smartphone come computer e svolgere gran parte del lavoro con un aggeggino che sta in una tasca? La mobilità tecnologica assoluta. Ma pensiamo a un passo ancora più in là: fare tutto grazie ad un dispositivo grande quanto una chiavetta di memoria.

Si chiama Cotton Candy ed è un microcomputer tascabile su cui far girare Android, Ubuntu e anche alcune versioni virtualizzate di Windows o OS X.

Cotton Candy

Connettività assicurata e dimensioni minuscole.

Grazie alla connettività WiFi e Bluetooth e alle due spine Usb 2.0 e Hdmi integrate è possibile collegarlo ad un televisore e ad una tastiera e utilizzarlo come un normale computer. Ha un gigabyte di Ram e grazie allo slot microSD può arrivare a 64 gigabyte di archiviazione dati: caratteristiche che in sostanza lo rendono equiparabile ad un portatile di pochi anni fa. Il prezzo: solo 189 euro (tasse escluse) sul sito del produttore.

L’idea è davvero forte e ci porta ad un livello di mobilità davvero impensabile solo qualche tempo fa. Ovviamente una soluzione come questa è figlia del successo dei sistemi open source nel mercato mobile (Android docet). Ed è anche la dimostrazione che l’evoluzione della tecnologia non va affatto ricercata nell’appesantire sempre più i sistemi operativi e nell’aggiungere applicazioni e funzioni, bensì nel trovare soluzioni davvero smart.

Se invece ci concentriamo su questo specifico caso, il gioco non è tanto fare la gara a chi inventa l’aggeggio più piccolo (basti vedere il mondo dei telefonini che ha registrato un’inversione di tendenza in fatto di dimensioni), quanto l’aggeggio più utile; l’essere anche piccolo è fondamentale ma rimane corollario dell’utilità (nonché della praticità d’uso e della versatilità).

Il testo di questo articolo è sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

L'autore

  • Simone Aliprandi
    Simone Aliprandi è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale del diritto dell’ICT. Responsabile del progetto copyleft-italia.it, è membro del network Array e collabora come docente con alcuni istituti universitari. Ha pubblicato articoli e libri sul mondo delle tecnologie open e della cultura libera, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.