L’appuntamento dell’8 aprile a Venezia è uno di quelli ai quali non si può mancare. Oltre alla presentazione della biografia di Richard Stallman scritta da Sam Williams, “Codice Libero. Free As In Freedom“, verrà, infatti, proiettato, per la prima volta in Italia, “Revolution OS”, film documentario sulla vera storia degli hacker che si sono ribellati al modello del software proprietario per creare GNU/Linux e il movimento Open Source. Per mezzo di interviste ai suoi esponenti più illustri il film evidenzia come e perché, GNU/Linux sia divenuto un fenomeno mondiale.
Seguirà un dibattito sul tema: “Software proprietario, aperto o libero: tre filosofie, tre modelli di sviluppo e di condivisione del software che si escludono a vicenda o che possono convivere?”
Interverranno:
- Prof. P. E. Balboni: Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e docente di Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
- Dott. Filippo Caburlotto: informatico presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio, autore di numerosi saggi e articoli sull’argomento e membro attivo della comunità Open Source
- Prof. R. Ellero: Direttore Circuito Cinema Comunale e Docente presso il TARS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
- E. “Gomma” Guarnieri, responsabile sito Feltrinelli editore, redazione della rivista “Decoder” e sostenitore della causa del sapere libero.
Coordinatrice del Progetto per l’Università Ca’ Foscari di Venezia: Dott.ssa Francesca Anzalone, docente di informatica presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio.