I3P è uno spazio attrezzato, in grado di ospitare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale di massimo tre anni. La struttura di I3P fornisce servizi essenziali centralizzati, consulenza gestionale, visibilità verso il mondo esterno e il mercato, un ambiente culturalmente stimolante, il tutto a prezzi convenzionati. Noi di I3P – ha dichiarato il Presidente Vincenzo Pozzolo – mettiamo a fattor comune la passione che ci ha mossi in questi anni e l’esperienza maturata nella creazione d’impresa. Torino Wireless può assicurare le risorse e la spinta di accelerazione, che consentirà di portare al successo le idee più innovative, ed attrarre sul territorio iniziative ad alto valore tecnologico e ad alto potenziale economico. Si tratta di un mix con grandissime potenzialità; sta a noi lavorare seriamente per raggiungere gli ambizioni obiettivi che ci siamo prefissi.
In un’ottica di distretto, la Fondazione e I3P hanno deciso di avviare attività comuni sfruttando le sinergie fra le rispettive dotazioni tecniche, umane e finanziarie. Il Presidente di Torino Wireless, Rodolfo Zich, ha commentato così questa partnership: L’attività di spinta alla creazione di impresa e di accelerazione dello sviluppo delle PMI innovative è asse portante delle strategie di Torino Wireless. L’esperienza maturata da I3P in questa direzione costituisce un asset importante per tutte le attività di distretto ed è alla base della scelta di unirci in una partnership forte e proficua.
L’accordo prevede che I3P inserisca, direttamente e a condizioni privilegiate, le start up segnalate dalla Fondazione nei propri piani di incubazione. Parallelamente Torino Wireless si impegna a offrire un supporto alle attività di incubazione correntemente svolte da I3P, in particolare partecipando alla valutazione delle idee, nell’ambito della Business Plan Competition “Concorso Galileo Ferraris”, e mettendo a disposizione un premio per la migliore start up o spin off nel settore ICT.
Inoltre, Torino Wireless offrirà alle imprese incubate assistenza in materia di diritti di proprietà intellettuale, sia per quanto riguarda l’aspetto strategico che per le scelte relative al trasferimento tecnologico.