Tale contratto, del valore di 800 mila dollari canadesi, per fornire a cinquemila poliziotti di Vancouver e ad altri 100 dipartimenti di polizia un sofisticato sistema per il riconoscimento facciale.
Il motore di ricerca alla base della tecnologia di riconoscimento dei volti di soggetti arrestati, che non cooperano nella fase di verifica anagrafica, sfrutta il Web per verificare, anche all’interno di basi dati non omogenee, la corrispondenza di determinati caratteri del viso di una persona rispetto a quelle già schedate, facilitando quindi la ricostruzione della scheda personale di un individuo.
La Colombia Britannica è la prima giurisdizione in Canada ad adottare un sistema di riconoscimento facciale su scala regionale.