Nell’articolo precedente abbiamo affrontato l’argomento delle Tag Libraries fornendo una descrizione di come si scrive un file.tld e di come si utilizza all’interno di una pagina JSP.
Riguardando il codice del file apogeo.tld:
1.0 1.1 apogeolib
https://www.apogeonline.com/taglib Esempio di Tag Library hello com.apogeo.ciao empty Questo è un tag
name false true
/
si può notare che viene definito l’unico tag che si chiama hello e che per esso viene definita un’implementazione nella classe com.apogeo.ciao
Ecco scoperto l’arcano: per implementare il tag personalizzato è sufficiente scrivere la classe com.apogeo.ciao il legame tra il tag e la sua implementazione viene descritto all’interno della libreria attraverso l’utilizzo della sezione
com.apogeo.ciao
/
Vediamo un esempio di questa implementazione, si tratta del file
Compilandolo si ottiene la classe che ci serve, il file ciao.class.
Pubblicando il tutto sull’application server si ottiene il seguente risultato:
Come si può vedere nella pagina JSP si utilizza un tag proprietario che ha un’implementazione nella classe indicata all’interno del file di definizione della libreria.
In questo modo si ottiene una separazione tra la posizione del tag all’interno della pagina, la sua definizione formale, la sua implementazione e la logica di business che può essere inserita all’interno di beans separati.
Massimo Canducci vanta oltre 25 anni di esperienza nel campo dell'innovazione e della digital transformation ed è Chief Innovation Officer per Engineering Ingegneria Informatica. È docente alla Singularity University, l'Università di Torino e l'Università di Pavia, e insegna in master MBA.
Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla nostra newletter
Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo