“Come leggono gli utenti sul Web? Non leggono. Le persone raramente leggono le pagine Web parola per parola, ma scorrono velocemente la pagina, traendone singole parole e frasi”. Così afferma Jakob Nielsen, che nella sua ricerca condotta con John Morkes, rileva che solo il 16% degli utenti legge parola per parola, mentre il 79% esplora rapidamente la pagina.
Davanti alle pagine Internet ci comportiamo come davanti alla televisione. È un continuo “zapping”, guidato da link e menu a tendina che aprono pagine di approfondimenti.
Proprio per questo motivo la conoscenza delle tecniche di scrittura per il Web sono utili per produrre testi più facilmente esplorabili, partendo dal presupposto che i percorsi di fruizione delle pagine web sono spesso svincolati dal concetto di lettura tradizionale e richiedono un linguaggio adatto al canale.
Con questa premessa, chi scrive per la Rete deve acquisire competenze specifiche legate al mezzo su cui sono pubblicati i testi, strumento che richiede tecniche particolari di comunicazione.
Due giornate per approfondire lo stile del Web sono organizzate all’Ateneo Multimediale il 4 e il 5 aprile. Il corso di Web Writing è destinato a comunicatori d’azienda e d’agenzia, addetti stampa e giornalisti impegnati nell’editoria online.
In aula Alessandro Lucchini, scrittore e docente di Web writing spiegherà le tecniche e gli strumenti della scrittura sulla Rete, fornendo linee guida per comunicare in maniera chiara ed efficace, valorizzando le specificità dell’ipertesto.
Ateneo Multimediale è centro di ricerca e formazione sulle nuove tecnologie e la comunicazione. Attivo a Milano da tre anni, ha raccolto una faculty di oltre 100 docenti sviluppando rapporti di collaborazione con primarie aziende del settore ITC. Oltre alla formazione tecnologica e manageriale, l’attenzione per i contenuti ha portato alla creazione di un dipartimento di Web Content. Tra i percorsi formativi proposti, il master Web Content Manager e i corsi Web Concept Design, Net Semiology, Digital PR, CRM, Brand building online e eRecruiting.
Corso di web writing VIII edizione
Calendario: giovedì 4 e venerdì 5 aprile 2002 – ore 9:00-13:00 /14:00-18:00
Docente: Alessandro Lucchini, scrittore e docente di business writing e web writing
Coordinamento didattico: Monica Aliprandi – [email protected]
Costo: € 1.050 + Iva
Tetto d’aula: n. 20 partecipanti
Sede: Ateneo Multimediale, viale Monza, 259 (MM1 Precotto), 20126 MILANO
Tel: 02 2576551 Fax: 02 27000296