Il convegno organizzato da ITI Peano, GNUG e CSP, si colloca all’interno delle manifestazioni promosse dal progetto Dschola, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
La finalità della giornata è diffondere informazioni sulle
opportunità offerte dal software libero alla scuola per promuoverne l’utilizzo tra docenti e studenti.
Programma
ore 9.00 Saluti del Dirigente dell’ITI Peano, Alfonso Lupo e del Direttore Regionale, Marina Bertiglia
ore 9.30 Perché il software libero – interventi di Raffaele Meo – Politecnico di Torino, Federico Di Gregorio – GNUG, Sergio Duretti – CSP
ore 11.15 Software libero nella scuola – interventi di Antonio Bernardi – Linuxdidattica.org, Sophia Danesino – ITI Peano, Studenti dell’ITI Peano, collegamento in videoconferenza con due Centri SAS della regione per un confronto con studenti e docenti
ore 13 Pausa
ore 14 Tavola rotonda: E dopo la scuola? Quali prospettive nel mondo della Ricerca e dell’Impresa con interventi di Roberto di Cosmo dell’Università di Parigi, Vittorio Pasteris dell’Università di Torino, Giovanna Sissa dell’Osservatorio Tecnologico, un rappresentante dell’AICA, Fabrizio Jacquemod imprenditore informatico. Modera Michele errraudo di GNUG ore 16 Chiusura dei lavori
Servizio navetta
Sarà disponibile un servizio di navetta al mattino e al pomeriggio, con partenza da Piazza Crimea al mattino dalle 8.30 alle 9.30 e da Villa Gualino dalle 16 alle 17.
Materiale
Ai presenti sarà distribuito un CD-Rom contenente una versione del sistema operativo Linux che non richiede l’installazione sul PC.
Diretta video
Per chi non potesse intervenire, sarà possibile seguire i lavori attraverso una diretta video dal sito Dschola. Per seguire il convegno in streaming video clicca qui il giorno del convegno.
Iscrizione
La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione attraverso il sito
Informazioni
Per informazioni contattare [email protected] o [email protected]