Il dilagare di sistemi sempre più “intelligenti” e interconnessi fa emergere il problema della sicurezza delle informazioni e della protezione dei sistemi utilizzati anche nelle applicazioni industriali, soprattutto in automazione e controllo di impianti e macchine.
Il collegamento in rete espone infatti tali sistemi alle minacce tipiche dei sistemi gestionali e di ufficio, con l’aggiunta di alcune peculiarità che sono caratteristiche dei sistemi di fabbrica, per esempio processori e sistemi operativi spesso ignoti per i quali non esistono oppure sono poco noti strumenti e tecniche di protezione da incidenti informatici o da attacchi dolosi.
In ambiente industriale, inoltre, spesso troviamo protocolli, connessioni e strumentazioni in rete e su bus progettati senza prevedere requisiti di sicurezza informatica, oltre a procedure e consuetudini che non hanno mai affrontato problemi relativi a fermo macchine e impianti dovuti a intrusioni o software doloso.
Alcune norme e standard internazionali (BS7799, Gamp4, ISA SP99, eccetera) affrontano in modo sistematico questi aspetti e forniscono strumenti e metodologie per contrastare minacce e danni. Associazioni, consulenti e vendor sono oggi in grado di fornire competenze e strumenti per rendere più protetti i sistemi e le informazioni utilizzati nei reparti produttivi.
Assintel propone un momento formativo/informativo sull’argomento, presentando un valido contributo ad utilizzatori e società di integrazione e illustrando lo stato dell’arte e del mercato sulla sicurezza dei sistemi e sulla Business Continuity in ambiente industriale.