Sono una di quelle persone che crede nel potere della formazione e dell’auto-formazione. Mi pace studiare, leggere, imparare sempre cose nuove. Sono stata corsista in diverse occasioni in aula e online. Ho tenuto un workshop. Ho partecipato all’organizzazione dei quattro corsi che abbiamo portato in aula con Apogeo a novembre. Interessandomene, inoltre, ho finito per essere in target di millemila campagne che mi hanno proposto attività di formazione più o meno interessanti, più o meno serie, più o meno costose.
Tutto questo mi ha dato modo di riflettere e mi è venuta voglia di condividere gli elementi che secondo me ha senso valutare quando si sceglie un’attività di formazione e di conseguenza, le caratteristiche della formazione che vorrei.
1) Sei in sintonia con il docente?
La prima cosa da valutare è chi avrai di fronte. Sembra scontato? In effetti lo è. Ma il messaggio che vorrei mandare è: non badiamo solo a quanto il docente sia popolare.
Insegnare, infatti, nasconde un’insidia. Viene naturale concentrarsi sui contenuti: i temi, l’aggiornamento, le tecniche. E va bene, ha senso farlo. Il problema è che (quasi) nessuno ti insegna a insegnare; (quasi) nessuno ti fa riflettere sul fatto che con il tuo contributo hai un impatto sulla vita delle persone e questo è un grande potere che porta con sé anche grandi responsabilità.
Cadere nella trappola di centrarsi su se stessi, insegnare solo per dimostrare la propria competenza, cultura e alimentare così la propria popolarità significa spesso non prendersi la responsabilità di selezionare, semplificare, ascoltare. I docenti che mi piacciono, quando guardano la classe, vedono un gruppo di colleghi da aiutare, guidare e ispirare. Essere un bravo insegnante richiede impegno, umiltà e una dose massiccia di consapevolezza.
Il problema con i docenti è che per sapere con certezza quale sia il loro stile di insegnamento bisogna essere seduti nella loro aula, e ormai è troppo tardi. Si possono però raccogliere indizi online: le recensioni di chi ha già partecipato a un loro corso (anche se non è detto che tu condivida le necessità e i gusti degli altri); gli interventi che ha tenuto ai convegni; ma soprattutto è importante capire se sei in linea con il suo approccio: quale posizione prende sugli aspetti più controversi? Parla più spesso di strumenti o di metodo? Sono tutti indicatori utili.
2) Che cosa ti serve?
Filtro numero uno: evitare l’approccio ti svelo i segreti del mio successo. Innanzitutto segreti non ce ne sono mai, al più qualche tattica. Così come non è possibile pensare di ricalcare le orme di qualcun altro sperando che ci portino alla stessa meta. È chiaro a tutti che oggi più che mai l’iper-semplificazione, la polarizzazione, la scorciatoia attira l’attenzione. A me – ed è l’approccio Apogeo di fare le cose – piace pensare che proprio per questo sia importante aiutare le persone a non spaventarsi di fronte alla complessità, ad andare a fondo.
Filtro numero due: quali sono i tuoi obiettivi? Vuoi imparare concretamente come fare qualcosa? Hai bisogno di aggiungere una riga al tuo curriculum? Ti serve inquadrare un fenomeno generale che non riesci a capire?
Partire da te è fondamentale, perché l’offerta là fuori è sterminata e il tempo poco: ci sono corsi su qualsiasi cosa e molti sembrano fatti con lo stampino. La maggior parte sembra voler ficcare a forza tutto lo scibile umano in 8 ore. Decidere quale taglio dare a un corso è difficile. Fa paura l’idea di escludere qualcuno potenzialmente interessato, cacciandosi in una nicchia troppo piccola per essere sostenibile. Risultato: grandi infarinate generali. È quello che ti serve? Bene. Altrimenti, scegliere chi ha avuto il coraggio di scegliere: è già una scelta.
3) Hai valutato il contesto?
Ambiente formale o informale? In aula o online? Aula magna o piccolo gruppo di lavoro? Durata di una giornata o di un semestre? Prezzo alto o basso? Spesso, nella comunicazione del corso, questi sono i meccanismi su cui ci si concentra di più. Io, per esempio, lo valuto solo in un secondo momento, quando ho deciso che il docente e i contenuti fanno proprio al caso mio.
La formazione che vorrei è quella che mi apre la mente, mi mostra qualcosa che prima proprio non riuscivo a vedere, mi fa venire voglia di mettermi subito al lavoro. Ne parliamo insieme?
L'autore
Corsi che potrebbero interessarti
Fare una strategia di Content Design
IN EARLY BIRD FINO AL 24 GENNAIO 2021
Big Data Analytics: iniziare bene
Fare una strategia SEO per vendere online