Consumatori e organizzazioni sono sempre più soggetti ad attacchi di phishing e ad altre minacce online, anche a causa del fatto che molti ancora si affidano alle sole password per proteggere i propri account e transazioni sensibili. L’aumento dei furti di identità online danneggia l’e-business, riducendo la fiducia dei consumatori in Internet.
In un’indagine congiunta condotta da RSA Security e Opinion Research Corporation lo scorso febbraio, oltre un consumatore su tre afferma che il tradizionale modello ID utente/password non è più sufficiente per proteggere le informazioni personali. Un altro studio condotto in Gran Bretagna da RSA Security e MORI Research, relativamente al banking online, ha dimostrato che circa il 40% di tutti gli utenti Internet sarebbe più propenso a utilizzare i servizi di banking online se le misure di sicurezza fossero maggiori.
“Siamo soddisfatti di accogliere RSA Security fra i nostri membri sponsor – ha affermato Peter Cassidy, Segretario Generale dell’Anti-Phishing Working Group -. La pluriennale esperienza della società nella ricerca sull’autenticazione sarà un prezioso contributo per raggiungere il livello di comprensione necessario ad affrontare e superare con successo le minacce alla sicurezza”.
“Siamo lieti di collaborare con alcuni dei nostri i principali partner tecnologici e clienti enterprise per combattere il phishing attraverso l’Anti-Phishing Working Group – ha dichiarato John Worrall, Vice President Worldwide Marketing di RSA Security -. Con l’aumento degli attacchi di phishing e del furto di identità a livello internazionale, è fondamentale l’esistenza di una coalizione di carattere pubblico e privato volta a condividere informazioni e soluzioni che permetteranno a consumatori e organizzazioni di difendersi. È necessario eliminare il phishing e proteggere le informazioni personali se vogliamo porre le basi per l’innovazione di Internet”.