Il convegno, organizzato da Alvarion, azienda specializzata nel mercato della banda larga wireless (BWA), con il Patrocinio dell’Ambasciata di Israele in Italia (Dipartimento per gli Affari Economici), si terrà giovedì 1 dicembre a Milano, in via Lauro 7 e sarà un ottima occasione per discutere sul mercato che apre in Italia la liberalizzazione del Wi-Fi, firmata lo scorso 4 ottobre.
L’evento si rivolge a Province e Regioni, a operatori TLC e a Internet Service Provider (ISP) e ha come obiettivo quello di identificare le nuove opportunità di lavoro dopo la modifica delle restrizioni del decreto Pandolfi e capire, quindi, le reali potenzialità delle installazioni wireless per la pubblica amministrazione locale attraverso le esperienze applicative di maggiore importanza.
Con la nuova normativa il panorama delle connessioni wireless cambia totalmente e si favorisce “l’entrata in campo” degli Internet Service Provider (ISP) locali che possono ora utilizzare le frequenze delle bande liberalizzate senza limite di interconnessione e aree geografiche.
“Finalmente si potrà portare la banda larga in tutte quelle zone italiane che soffrono a causa del Digital Divide, consentendo agli ISP italiani di fornire connessioni veloci ad Internet via radio, in alternativa alle tecnologie via cavo (adsl e fibra ottica) più complesse, più costose e non sempre realizzabili”. Ha affermato Andrea Marco Borsetti, responsabile della sede italiana di Alvarion.
Saranno approfonditi, soprattutto, gli aspetti, giuridici, commerciali e tecnici della nuova regolamentazione del Wi-Fi come, ad esempio, le soluzioni tecniche e i modelli di business, l’uso privato e la modalità di fornitura del servizio agli Enti Pubblici.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi cliccando qui.
Per informazioni si prega di telefonare al numero 02/83.31.75.30 o scrivere una e-mail al seguente indirizzo: [email protected].