La casa di Sasaki Fujika non gli parla. Il che è un bel problema, che passa per l’illusione domotica, per il frigorifero e la Wii, arrivando al centro dell’intrattenimento domestico. Il televisore. Che forse dovrebbe diventare più monitor, integrare funzioni di media player, e soprattutto dialogare con il principale distributore di intrattenimento: Internet. Stefano Quintarelli osserva, commenta, e spiega le ragioni che lo hanno portato a creare Reeplay, un servizio che soddisfa un bisogno che già esiste, ma che è destinato a crescere.
Gli altri temi del giorno:
Mimimarketing commenta un perfetto esempio di come si possa instaurare un dialogo onesto e trasparente con i clienti.
La metodologia agile è una delle più usate e delle più discusse nell’ambito dello sviluppo web. Luca Mascaro si chiede però quanto sia applicabile in un ambiente in cui, molto spesso, si punta poco alla qualità.
Cosa succede quando gli interessi privati si mischiano all’applicazione delle leggi? Guido Scorza riesamina il caso di The Pirate Bay.
Il disco dell’anno? Secondo Emmebi è il nuovo dei TV on the Radio.
Ai blogger mancava solo una cosa. La nazionale di calcio. Ma Samuele Silva prova a rimediare.