Kickstarter, dove progetti ambiziosi in cerca di finanziamento incontrano persone la cui ambizione è finanziare iniziative interessanti, magari anche con un dollaro, in cambio di riconoscimento e privilegi variabili secondo la spesa.
La piattaforma è praticatissima nel mondo dei giochi e delle nuove tecnologie. Eppure, nella classifica dei progetti che hanno raccolto più sostegno, il quarto posto è occupato dai 297.107 dollari raccolti in nome della digitalizzazione dei vecchi numeri cartacei di Cinefex, trimestrale dedito agli effetti speciali del cinema:
Cinefex è una risorsa indispensabile per chiunque sia appassionato ai procedimenti di creazione delle magie del cinema. Professionisti nell’industria dell’animazione, hobbysti della regia o degli effetti speciali, oppure semplicemente curiosi dei dietro-le-quinte di alcune delle pellicole visivamente più incredibili e significative degli ultimi dieci anni: Cinefex vi informerà, impressionerà e affascinerà.
Che la collezione storica di Cinefex – pare di valore consistente – divenga disponibile per iPad da gennaio 2014 sulla inevitabile app è la notizia. La riflessione verte sulla somma veramente ingente raccolta, per un progetto di rivitalizzazione di media “vecchi” che potrebbe apparire di poco interesse per chi viva calato nel digitale.
La digitalizzazione è sempre un procedimento impegnativo, costoso e di lungo periodo, come ben sanno organizzazioni ben più grandi di Cinefex come Google o Libreria Apostolica Vaticana e Bodleian Library. Contemporaneamente è una possibilità di trarre nuovo profitto da contenuti di valore non solo storico o affettivo. Un’idea su cui meditare, constatato che attorno a una buona idea può nascere interesse concreto.