Entertainment via MMS, ma anche reti aziendali che con il wi-fi si estendono in modo seamless sul territorio; sistemi di geolocalizzazione e telegestione delle flotte logistiche, ma anche hot-spot nelle località turistiche; “smart tag” a radiofrequenza ma anche giochi Java; tecnologie stracollaudate come l’802.11b ma anche frontiere nuove come l’UWB, il laser non convogliato e le wireless MAN.
Il settore italiano delle tecnologie e delle applicazioni del wireless è ormai variegato e multiforme, come numerosissimi sono ormai gli attori presenti, nazionali e internazionali, su un mercato che è tra i più vivaci, e in certi ambiti il più evoluito, d’ Europa.
I diversi segmenti della mobile economy italiana conservano però un’integrazione di fondo che va oltre la comune filosofia del “senza fili” ma investe anche componenti infrastrutturali vitali in diversi settori, come i sistemi e i servizi per la gestione dei micropagamenti. Alle due caratteristiche di varietà e integrazione si rivolge il polo autunnale organizzato dalla rivista Wireless, il punto di riferimento della mobile economy italiana, con la collaborazione di volta in volta di partner verticali.
Il primo momento del polo autunnale è previsto il 28 ottobre 2003 presso il Centro Congressi Milanofiori con due eventi in contemporanea, il Mobile Fun Forum, una novità assoluta, e il WLAN Business Forum, giunto alla seconda edizione.
Il Mobile Fun Forum rappresenta la vetrina e il marketplace del “mobile entertainment “in Italia, riservato ai protagonisti del Made in Italy mobile rivolto al mercato nazionale, europeo e mondiale. Il nuovo Forum intende far emergere un settore economico potenzialmente molto importante per il nostro Paese, dove accanto ai tradizionali player (gestori mobili, fornitori di software e di terminali), sono presenti un gran numero di aziende, microaziende e liberi professionisti attive nei settori più disparati ma legati dal comune carattere mobile: servizi di advertising e sondaggi via MMS e SMS; giochi mono e multiuser, “advertgames”; servizi di mobile instant messaging e chatting P2P; infotainment; servizi informativi; contenuti (loghi, video, suonerie, sfondi, animazioni….). In concomitanza con l’apertura del Moobile Fun Forum avverrà la premiazione dei Mobile Fun Awards, il primo concorso aperto a tutti gli sviluppatori italiani di applicazioni per dispositivi mobili, istituito da Wireless.
Il WLAN Business Forum 2003, organizzato in collaborazione con BrainHearth Magazine, la rivista leader della mobile economy in Scandinavia, con il patrocinio dell’ANIE e l’endorsment ufficiale della Wi-Fi Alliance, si pone come occasione privilegiata per fare il punto sullo stato del mercato delle wireless LAN in Italia, delineare ancora meglio le opportunità e i modelli di business, mettere a fuoco gli scenari evolutivi e favorire l’incontro e lo scambio fra i player del settore, che interverranno rappresentando l’intera catena di valore: produttori e rivenditori di apparati hardware, sviluppatori di software, system integrator, consulenti, installatori, service provider (WISP), carrier tradizionali, fornitori di software e servizi di roaming e billing.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili e previa registrazione online.