-40% su tutti gli ebook

Scegli subito il libro che ti serve, la promo finisce il 30 settembre

➡️ Risparmia il 40%
Home
Programmare il passato

08 Febbraio 2017

Programmare il passato

di

Gli sforzi italiani per introdurre ai piccoli e ai grandi il pensiero computazionale sono lodevoli, ma piccoli e lenti.

Un progresso è stato fatto: non si parla solo di coding, che al non iniziato appare qualcosa di esoterico, ma anche di pensiero computazionale, come ben riassume Programma il futuro, il sito ministeriale e consortile.

Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco.

È sempre Programma il futuro a spiegare in modo esauriente e sintetico a che cosa serva dare i rudimenti dell’informatica a chi si affaccia al mondo.

Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone. Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà fare da grande è indispensabile quindi una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto in passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.

Programma il futuro è qualificato come eccellenza europea e tutto bene. C’è un ma: si va piano, troppo piano.

Il sito vanta, per lo scorso anno, il coinvolgimento un milione di studenti, quindicimila docenti e cinquemila scuola per un totale di dieci milioni di ore di informatica. Sembrano grandi numeri, ma significa dieci ore per studente. Una giornata. E tutto il resto? E i docenti non coinvolti, che sono schiacciante maggioranza? E le altre scuole?

Nei giorni scorsi su Apogeonline si è parlato di camp per l’approccio alla programmazione giocosa via Minecraft. Hanno parlato le Django Girls, specializzate in Python: linguaggio eccellente per cominciare, anche su apparecchi minimi come un Raspberry Pi, eppure utile anche nelle applicazioni di avanguardia come il machine learning.

Machine Learning con Python

OK l’ora di codice, se è l’inizio di un percorso.

 

Il solito problema italiano. Burocrazia, lentezza, lacci e lacciuoli, commissioni, proclami, mentre i privati corrono, con idee chiare e intenti pragmatici, nonostante la macina statale che devono portarsi al collo.

Meglio una giornata di coding che niente, chiaro. La stragrande maggioranza degli studenti e dei docenti è ancora ferma a niente. però. Servono idee per sbloccare il sistema e fare in fretta. I ragazzi che usciranno tra qualche anno da scuola troveranno un mondo di cloud, intelligenze artificiali e realtà aumentate. L’ora del codice non è il traguardo; è il primo passo.

L'autore

  • Lucio Bragagnolo
    Lucio Bragagnolo è giornalista, divulgatore, produttore di contenuti, consulente in comunicazione e media. Si occupa di mondo Apple, informatica e nuove tecnologie con entusiasmo crescente. Nel tempo libero gioca di ruolo, legge, balbetta Lisp e pratica sport di squadra. È sposato felicemente con Stefania e padre apprendista di Lidia e Nive.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Immagine decorativa form newsletter
Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.