Ho sentito spesso paragonare lo sviluppo di un sito all’attività sartoriale. Anche gli autori di questo bel progetto devono aver trovato calzante quest’analogia poiché lo hanno chiamato Thimble, letteralmente, ditale.
È uno strumento che non lascerà indifferenti tutti coloro i quali abbiano a cuore temi come la partecipazione attiva al web e l’apprendimento di linguaggi informatici da parte del maggior numero di persone.
Thimble è un editor HTML web-based, ossia funziona direttamente dentro il proprio browser. Non è necessario installare nulla.
Di fatto la finestra del browser risulta divisa in due parti. A sinistra sta il codice della pagina su cui è possibile intervenire. A destra, ciò che viene prodotto da quel codice, aggiornato in tempo reale. La relazione di causa ed effetto tra il codice e la sua interpretazione è immediata. Tutto ciò rende Thimble un ottimo strumento di apprendimento.
L’editor è spartano, per scelta consapevole dei suoi autori. L’utente non viene lasciato a se stesso perché Thimble fornisce utili messaggi di avviso che lo guidano nella risoluzione dei più comuni errori di sintassi, oltre a fornire interessanti spunti di approfondimento.
Altro punto di forza di questo editor è nel sistema integrato di pubblicazione dei propri contenuti. È semplicissimo e Wired lo descrive con altrettanta semplicità:
Once you’ve got your Thimble page looking the way you’d like it, just hit the "Publish" button and Thimble will output and host your page, offering up a URL to share with friends and another to edit your page if there’s something you need to change.
Chiunque disponga di un minimo di sana curiosità e abbia accesso alla rete può pubblicare una propria pagina web. FTP, Hosting, installazione di editor HTML: tutto questo carico cognitivo scompare. Restano solo i propri pensieri da condividere e persino alcuni template (pagine web preconfezionate da completare con proprio testo e altri elementi multimediali) messi a disposizione degli utenti.
Thimble nasce in seno all’iniziativa Web Makers di cui Mozilla si è fatta promotrice ma questo, più di altri progetti, sembra ricalcarne fedelmente la missione:
to promote openness, innovation and opportunity on the web.