Il Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca e l´Istituto Statale d´Istruzione Superiore I.P.S.S.C.T. “Olivetti” – I.P.S.I.A. “Callegari” Ravenna, organizzano un Corso nazionale di formazione per docenti, suddiviso in due giornate di studio, curato da Marco Sangiorgi.
Neo-italiano, blog, paraletteratura e altre forme selvagge di comunicazione. Una didattica possibile.
Relatori:
Roberto Barbolini, scrittore, saggista, redattore culturale “Panorama”
Graziano Braschi, saggista, studioso di letteratura
Stefano Colangelo, ricercatore Dipartimento Italianistica Università di Bologna
Michele Cortelazzo,docente Università degli Studi di Padova
Valerio Evangelisti, scrittore, saggista
Loredana Lipperini, scrittrice, saggista, giornalista
Giulio Mozzi, scrittore, curatore editoriale, giornalista
Marco Sangiorgi, studioso di letteratura
Di seguito il programma dell´evento in dettaglio.
1° giornata di studio – venerdì 7 aprile 2006
ore 9.00: Introduzione ai lavori, Guido Vellar (Dirigente scolastico)
Valerio Evangelisti, I linguaggi del genere
Graziano Braschi,Il giallo e il Novecento. Interpretazione della storia e finzione letteraria
Marco Sangiorgi, Rileggere Scerbanenco. La contaminazione dei generi e il giallo
ore 15.00: Stefano Colangelo,Poesia in forma di diario: letture e analisi novecentesche (laboratorio didattico)
2° giornata di studio – sabato 8 aprile 2006
ore 8.30: Inizio lavori
Roberto Barbolini,Il vampiro come metafora della letteratura di genere
Loredana Lipperini, Il ruolo dei Litblog
Giulio Mozzi, La produzione dell´io nei diari in rete
Michele Cortelazzo, Le forme di scrittura elettronica dalle e-mail ai blog
Dibattito conclusivo
Per ricevere informazioni si prega di contattare la Segreteria del convegno telefonando al numero di telefono 0544-30326, inviando un fax al numero fax 0544-38498 o inoltrando una e-mail al seguente indirizzo: [email protected].