L’obiettivo è la formazione di tecnici specializzati nell’analisi dello stato di conservazione, nell’individuazione e applicazione delle tecniche più efficaci per la conservazione, l’organizzazione e la fruizione, nonché l’eventuale restauro tanto dei supporti digitali e analogici dell’informazione quanto dei contenuti informativi dei supporti stessi; tali figure professionali possono trovare sbocco occupazionale presso aziende editoriali; radio; televisioni; musei e grandi collezioni private; enti, aziende e privati in possesso di grandi archivi analogici e/o digitali; enti, aziende e privati in possesso di archivi analogici e/o digitali di valore culturale, storico e artistico.
Il master nasce dall’esperienza maturata in alcuni grandi progetti di realizzazione di librerie digitali, tra cui l’informatizzazione del Teatro alla Scala. Sia per stage che per cicli di lezioni avranno un ruolo determinante grandi aziende quali Accenture, EMI Music Italy, Fondazione Teatro alla Scala, RAI, TDK.
Le domande di ammissione devono essere presentate entro le ore 12.00 del 15 ottobre 2003. La partecipazione è gratuita.
Per informazioni: Prof. Goffredo Haus, DICO – Dipartimento di Informatica e Comunicazione, e-mail: [email protected], Sito Web.