Lo chassis e il display (178 x 208 pixel di risoluzione a 65 mila colori) sono gli stessi del Nokia 6600, così come la macchina fotografica digitale integrata e i supporti multimediali. L’unica differenza fondamentale è data dalla compatibilità con i network EDGE, accreditati di una velocità di trasferimento dati prossima ai 384Kbps, paragonabili quindi ad un accesso ADSL a media performance.
Tim, attualmente, è l’unico operatore italiano che ha già ampiamente dichiarato di voler implementare il nuovo network che, in un certo senso, si posiziona a metà strada fra il GPRS (2,5 G) e l’agognato UMTS (3G).
Grazie alla connessione EDGE i player multimediali, come nel caso del 6620 il Real One, potranno esprimere al meglio le potenzialità dello streaming audio-video, senza rallentamenti o interruzioni per il caricamento del buffer.
La dotazione del terminale Nokia, infatti, comprende una memoria integrata di 12 Megabyte e uno slot per schede MMC da 32 Mb, sufficienti per fra fronte alle nuove esigenze di archiviazione dati.