Il programma di incontri intorno alla cultura digitale di Meet the Media Guru riprende con i Focus, la linea di eventi creata per offrire spazio al dibattito sulla transizione al digitale in Italia e per mettere in scena il pensiero, i contributi, il dibattito di autori e personaggi legati al nostro Paese. Protagonisti del primo Focus del 2010, in programma lunedì 15 febbraio, sono Vittorio Zambardino, inviato di Repubblica per le culture digitali, Massimo Russo, direttore di Kataweb, e Marco Pratellesi, direttore di Corriere.it. Modera Maria Grazia Mattei. L’incontro è dedicato al dibattito sulle tesi contenute nel progetto Eretici digitali, un manifesto, un blog, un libro, un ebook, aperti alla discussione, ai quali hanno dato vita Russo e Zambardino.
Un approccio eretico è, secondo gli autori, necessario non solo per supportare la trasformazione dei media ma anche per affrontare i pericoli che corre la rete, per superare il disorientamento della politica e dell’opinione pubblica, per comprendere le ricadute del crescente potere degli intermediari, per affermare i nuovi diritti e doveri del cittadino digitale. Fenomeni sotto gli occhi di tutti ma che non necessariamente devono essere condannati a esiti negativi. Un’eresia duplice, dunque – dei chierici del giornalismo e dei cittadini della rete – che demolisca i tre dogmi che Zambardino e Russo mettono al centro degli sviluppi del racconto della rete oggi:
- i dogmi del potere, che tende a legittimare solo il racconto dei media che sia mimesi e consenso;
- i dogmi della corporazione, che scambia il supporto – la carta – con la natura del giornalismo;
- i dogmi dell’apologetica del digitale, che preconizza la nascita di una società virtuosa perché tecnologica e si affida alle “piattaforme”, raccontando di uno sviluppo senza conflitti e intrinsecamente “buono”.
L’incontro si terrà alle 19 alla Mediateca Santa Teresa (via della Moscova 28, Milano – mappa), con ingresso libero fino a esaurimento dei posti. È consigliata la prenotazione. Sarà possibile seguire il dibattito in diretta web. Nello spirito del progetto, le eresie saranno dibattute grazie agli interventi del pubblico presente in sala e alle persone connesse in rete.
Vuoi porre fin d’ora una domanda agli autori sui temi dell’incontro? Registra un video della durata massima di 1 minuto e invialo a [email protected] entro venerdì 12 febbraio. Le domande più interessanti saranno proiettate durante la serata e riceveranno la risposta dei relatori.