Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito

-
Le storie salveranno il mondo?
(Pubblicato il 17 Dicembre 2008)La rete è piena di storie. Autorevoli o bizzarre, inutili o fondamentali, vivono nei blog e qualche volta entrano in conflitto con l'informazione "ufficiale" che non sempre è trasparente. Riusciranno i blogger a salvarci?
-
Un nuovo abito per Apogeonline
(Pubblicato il 12 Dicembre 2008)Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi – irritualmente, una tantum e per festeggiare il nuovo sito andato online ieri – l'ospite è anche il padrone di casa, Sergio Maistrello, giornalista e coordinatore di Apogeonline. Argomento della settimana il nuovo sito, cambiato abito e monaco e in parte obiettivi, ma anche i link che escono e il giornalismo che cambia.
-
Wikipedia, Europeana e la conoscenza creativa
(Pubblicato il 28 Novembre 2008)Quinta di Copertina settimanale. Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi con noi Frieda Brioschi, presidente di Wikimedia Italia. Argomento della settimana ovviamente Wikipedia e dintorni, tra plagi, sequestri e progetti per una conoscenza più a portata di click.
-
Danah Boyd e il giornalismo nostrano
(Pubblicato il 25 Novembre 2008)Quel che si dice in Rete. Un articolo di giornale distorce il pensiero di Danah Boyd, che ha da poco pubblicato un lavoro sui social network insieme ad alcuni colleghi dell'università di Berkeley
-
L’azienda digitale tra marketing, pubblicità e comunicazione
(Pubblicato il 21 Novembre 2008)Quinta di Copertina settimanale. Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi con noi Gianluca Diegoli, curatore di Minimarketing. Argomento della settimana è il rapporto tra Web (Facebook compreso) e aziende, e la comunicazione che cambia.
-
Mezzo, messaggio e politica. Ovvero Obama e la Rete.
(Pubblicato il 14 Novembre 2008)Quinta di Copertina settimanale. Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi con noi Mattia Diletti, esperto di politica americana e ricercatore. Argomento della settimana è la campagna elettorale di Obama, insieme mezzo, messaggio e politica
-
L’Italia turistica oltre Italia.it
(Pubblicato il 31 Ottobre 2008)Quinta di Copertina settimanale. Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi con noi Roberta Milano, docente di Web Marketing all'Università di Genova. Argomento della settimana è la promozione turistica della penisola italiana, tra portali e strategie annunciate
-
Giornalismi e aziende tra incudine e Web
(Pubblicato il 17 Ottobre 2008)Quinta di Copertina settimanale. Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi con noi Alessio Jacona, giornalista ed esperto di corporate blogging. Argomento della settimana è il giornalismo online che cambia, e le aziende sul web - tra crisi e opportunità.
-
I media e la crisi
(Pubblicato il 08 Ottobre 2008)Quel che si dice in Rete. Tutti sono preoccupati per la crisi dei mercati mondiali. Tutti, o quasi. C'è anche chi, nella crisi, vede opportunità, e chi pensa che i media, forse, stiano un po' esagerando
-
L’altra faccia del citizen journalism
(Pubblicato il 06 Ottobre 2008)Quel che si dice in Rete. La diffusione di una notizia falsa su Steve Jobs getta ombre sul mondo del giornalismo partecipativo. Avremo sempre bisogno di professionisti, ma sarà necessario combattere l'autoreferenzialità
-
Il cittadino reporter bussa alla porta
(Pubblicato il 03 Ottobre 2008)A fronte di una diffusa sfiducia verso i giornalisti, il citizen journalism sembra ancora relegato a una posizione di nicchia. Ma il gioco rischia di cambiare molto presto, per i media tradizionali
-
Sommersi dall’informazione
(Pubblicato il 30 Settembre 2008)Quel che si dice in Rete. L'information overload è uno dei problemi che sono esplosi con la Rete. Ma forse la vera difficoltà non sta tanto nel recepire tutti i dati disponibili, quanto nel riuscire a dirigerli e incanalarli nei giusti flussi