Con una webcam, una connessione Internet a banda larga, la disponibilità del software e del servizio Logitech VideoCall for broadband, gli utenti possono non soltanto parlare, ma anche vedersi e condividere immagini. Gli utenti delle webcam Logitech “QuickCam” hanno l’opportunità di provare gratuitamente il nuovo servizio per un periodo di 30 giorni.
Il servizio Logitech VideoCall for broadband è supportato dalla tecnologia back-end di Logitech, che sincronizza l’audio al video, ottimizza la qualità e la velocità delle comunicazioni video e permette la creazione della connessione anche in presenza di firewall o implementazioni NAT (Network Address Translation). Permette di ricevere e inviare comunicazioni video a 320 x 240 pixel di risoluzione con una velocità massima di 15-20 fotogrammi al secondo. Un’intuitiva interfaccia guida l’utente attraverso il processo di configurazione dei componenti audio e video. Una volta configurato, Logitech VideoCall for broadband permette di verificare facilmente chi è online e di videochiamare cliccando semplicemente sul nome del destinatario.
“Le applicazioni come Logitech VideoCall for broadband stanno rivoluzionando il panorama della comunicazione video personale – ha osservato Crawford Del Prete, Senior Vice President, Hardware Research di IDC -. Quale leader del settore delle webcam, Logitech è impegnata a proporre applicazioni sempre più interessanti per questi dispositivi, con l’obiettivo di accrescere la domanda e il valore dell’intera categoria di apparecchi”.
Logitech prevede che l’impiego delle webcam con applicazioni di messaggistica istantanea come MSN Messenger, AIM (AOL Instant Messenger) e Yahoo! Instant Messenger continuerà a diffondersi. Esiste, inoltre, un numero sempre crescente di consumatori interessati all’esperienza di comunicazione audio/video altamente integrata, come quella che Logitech VideoCall for broadband è in grado di offrire a differenza di altri sistemi simili oggi utilizzati.