La sede della manifestazione sarà la Prestigiosa Villa Ghirlanda (Via Frova, 10), gentilmente concessa dal Comune di Cinisello Balsamo per questa occasione, oltre alla partecipazione diretta e attiva ai preparativi.
Ufficialmente il Linux Day sarebbe solo il Sabato. Si è scelto di estendere la manifestazione alla Domenica, per consentire ad un pubblico più vasto di intervenire e per i temi trattati al movimento nato intorno agli stessi principi del Software Libero, ma che ha come oggetto la produzione e condivisione culturale in senso lato.
Il taglio pratico/introduttivo ma anche tecnico/accademico consentirà a chiunque di trovare informazioni sul mondo del Software Libero e Open Source.
Si potrà trovare risposta a tutti i dubbi e curiosità o provare direttamente a usare GNU/Linux, i suoi applicativi per l’ufficio, per la grafica o l’editoria, i suoi giochi o ancora i programmi dedicati alla scuola (dall’asilo all’università).
Ci si potrà informare direttamente con persone esperte dei vari settori: GNU/Linux a Scuola, per giocare, per fare musica, per insegnare, per il lavoro. ECDL Libera con OpenOffice e GNU/Linux. Sicurezza informatica. Conoscere come e dove documentarsi, cosa fare per cominciare ad usare GNU/Linux o per migliorare la propria preparazione.
Chi vuole portarsi a casa il sistema del pinguino potrà trovare i cd di diverse distribuzioni GNU/Linux (come per esempio la Debian per utenti esperti o la Mandriva per utenti alle prime armi oppure eduKnoppix, distribuzione dedicata alla scuola per testare Linux senza procedere a una installazione su PC) scegliendo tra le decine di “distro” disponibili.
Chi vorrà essere aiutato nell’installazione e avrà portato con se il proprio computer, nell’area “Install fest” troverà quello che cerca.
Saranno presenti con un loro piccolo stand le associazioni che collaborano all’organizzazione.
Non ci sarà solo l’informatica al centro dell’attenzione, ma si parlerà di Creative Commons, e di licenze che consentono la legittima condivisione di musica, libri, fotografie, film e opere d’arte, in modo molto simile a quello del Software Libero, così da dare una visione più completa del fenomeno e del movimento che vi si è formato intorno.
E molto altro ancora…
Maggiori informazioni possono essere richieste a [email protected] oppure presso le pagine dedicate alla manifestazione http://www.openlabs.it/linuxday2005/.
Il programma completo della manifestazione è disponibile su:
http://www.openlabs.it/linuxday2005/programma.html
L’ingresso sarà libero e gratuito, è gradita la preiscrizione: