Home
L’intreccio diabolico del copyright online

10 Aprile 2020

L’intreccio diabolico del copyright online

di

Le problematiche che ci aspettano quando la conversazione incrocia l’attualità del diritto di copia con il ruolo dei grandi service provider: vanno messi d’accordo giurisdizioni, contratti e regolamenti.

C’era una volta il copyright. Poi arrivò la rete

Su queste pagine mi trovo spesso a parlare di copyright, di un diritto di fare copie che col tempo si fa sempre più anacronistico in un mondo in cui le copie di fatto non esistono più. Nella prima rivoluzione digitale, che ha visto entrare nelle case di tutti un PC e un masterizzatore, le copie hanno perso valore poiché fare una copia affidabile e precisa era diventata un’attività alla portata di tutti. Siamo passati poi alla fase del download, nella quale le copie delle opere venivano rese disponibili in rete e gli utenti le acquisivano (più o meno legalmente) per poi fruirne ed eventualmente conservarle.

Infine, con la diffusione massiva della banda larga anche su dispositivi mobili, gli utenti hanno mostrato sempre meno interesse nel possesso di una copia delle opere creative e una sempre maggior tendenza alla fruizione di opere attraverso la rete. Perché accumulare copie fisiche o digitali, quando le opere sono sempre accessibili attraverso una rete internet, su piattaforme a pagamento o ad accesso libero? È la fase che stiamo vivendo: quella dell’accesso, quella sempre connessi.

Non ci sono più i contratti di una volta

A ben vedere usciamo anche dal campo d’azione del copyright vero e proprio, inteso in senso etimologico di diritto di copia, dato che non avviene nemmeno un vero trasferimento di una copia dell’opera; essa tecnicamente risiede su un webserver e l’utente ne fruisce connettendosi o attraverso il browser web o attraverso un’apposita web app.

Questa modalità può riguardare qualsivoglia tipologia di opere: i video su YouTube, le foto su Instagram, la musica su Spotify. E può riguardare anche la fruizione di un’opera dell’ingegno di carattere funzionale come il software, che non mi serve più avere installato sulla mia macchina, perché è sufficiente lasciarlo su un server (tra l’altro con maggiore potenza di calcolo) e pilotarlo attraverso un normale browser web. Cloud computing, lo chiamano.

Anche i modelli contrattuali non sono più quelli classici del mondo del diritto d’autore; ci allontaniamo dai modelli della cessione dei diritti e della licenza d’uso e ci avviciniamo più ai contratti di fornitura di servizi. Infatti, per fruire delle opere online, agli utenti è richiesto normalmente di registrarsi e sottoscrivere i cosiddetti termini d’uso o termini di servizio: in sostanza un vero e proprio contratto tra il service provider e l’utente che regolamenta l’accesso alla piattaforma e alle opere in essa contenute.

Servizi globali, diritti locali

Il risvolto più delicato deve ancora arrivare. Dal momento che l’accesso all’opera e al servizio connesso avviene attraverso Internet, che per sua natura travalica i confini nazionali, si pone un inevitabile problema di legge applicabile e di giurisdizione. Si entra nel campo del diritto internazionale privato e ci si chiede anche a quale legislazione sia sottoposto il rapporto giuridico tra utente e service provider, nonché quale sia il giudice competente a dirimere un’eventuale controversia tra le parti.

Si apre così un delicatissimo vaso di Pandora di questioni giuridiche che pervadono la scienza giuridica fin dai primi anni della diffusione delle tecnologie telematiche su scala internazionale. Quale criterio è applicabile per individuare la legge applicabile? La sede legale del service provider, oppure la sede in cui sono posti fisicamente i server, oppure ancora la zona geografica in cui viene offerto il servizio?

Inoltre, il provider di un servizio offerto via Internet deve sottostare solo alle leggi del suo Paese o anche a quelle dei Paesi in cui offre il suo servizio, e in quale misura? È eventualmente possibile risolvere il problema attraverso una mera indicazione contrattuale che elegga una legislazione applicabile e un foro competente?

Com’è difficile armonizzare legge, contratto e privacy

La soluzione più agile e più comunemente applicata è indicare nei termini di servizio (quindi nel contratto tra il provider e l’utente) sia la legge applicabile sia il foro competente. Si lascia alla contrattazione privata la gestione dei rapporti giuridici nascenti sul web, ma tale soluzione non sempre è davvero risolutiva, perché deve poi di volta in volta confrontarsi con norme imperative nazionali che per loro natura non possono diventare facilmente derogabili attraverso una semplice previsione contrattuale; tra queste, non ultime, vi sono le norme sulla privacy (che sono indubbiamente diverse tra USA e Europa).

Iscriviti alla nostra newsletter

Come si può inoltre facilmente intuire, questa via, anche se non sempre risulta ottimale agli occhi dei giuristi, indubbiamente è quella preferita dai service provider, i quali tendono a impostare i termini di servizio in modo da tutelare il più possibile i loro interessi a scapito di quelli degli utenti. E più il service provider è grande e potente, più avrà la tendenza a imporre le sue regole senza particolari timori di essere contestato; se poi le statistiche confermano che solo una bassissima percentuale degli utenti legge davvero i termini d’uso prima di accettarli, il gioco è fatto.

Questo articolo è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International.

unsplash-logoImmagine di apertura di David Menidrey

L'autore

  • Simone Aliprandi
    Simone Aliprandi è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale del diritto dell’ICT. Responsabile del progetto copyleft-italia.it, è membro del network Array e collabora come docente con alcuni istituti universitari. Ha pubblicato articoli e libri sul mondo delle tecnologie open e della cultura libera, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.

Corsi che potrebbero interessarti

Tutti i corsi
Copyright-e-social-media-iniziare-bene-cover Corso Online

Copyright e social media - Iniziare Bene

con Simone Aliprandi

Vuoi capire cosa succede al copyright dei tuoi contenuti quando li distribuisci su un social network attraverso un profilo personale o un account aziendale? Questo corso di Simone Aliprandi fa per te.

corso-data-governance Simone Aliprandi Corso Online

Data governance: diritti, licenze e privacy

con Simone Aliprandi

I dati sono ovunque intorno a noi ma per poterli utilizzare in sicurezza bisogna confrontarsi con temi complessi che riguardano licenze, proprietà intellettuale e privacy. Se non ti senti sicuro o hai paura di prendere la decisione sbagliata, il corso di Simone Aliprandi fa per te.

Strategie_e_modelli_contrattuali_per_cedere_e_acquisire_software-simone-aliprandi-cover Corso Online

Strategie e modelli contrattuali per cedere e acquisire software

con Simone Aliprandi

Il tuo lavoro è sviluppare software, oppure hai deciso di affidarti a qualcuno per il software che ti serve? È arrivato il momento di preparare un preventivo o di firmare un contratto, ma non sai come comportarti? Il corso di Simone Aliprandi ti viene in aiuto.


Libri che potrebbero interessarti

Tutti i libri

Content Design

Progettare contenuti web che fanno incontrare persone e aziende

29,15

41,89€ -30%

23,66

24,90€ -5%

16,99

di Nicola Bonora

Pragmatic Programmer - Edizione del 20° anniversario

Guida per artigiani del software che vogliono diventare maestri

19,99

di David Thomas, Andrew Hunt

Clean Agile

Guida per riscoprire i principi cardine dello sviluppo agile di software

27,15

39,89€ -32%

21,76

22,90€ -5%

16,99

di Robert C. Martin


Articoli che potrebbero interessarti

Tutti gli articoli