Si scriveva recentemente, a proposito di BookCity 2012, di una situazione in cui le uniche persone inadeguate alla situazione erano quelle pagate per esserlo. Ne ho vissuta un’altra, concernente altri libri.
Si parla tanto di ebook e però intanto aumentano le biblioteche di tutto il mondo che si adoperano per consentire la consultazione digitale di testi antichi con qualità adeguata per lo studio e la ricerca. È dello scorso aprile la notizia dell’accordo tra Libreria Apostolica Vaticana e Bodleian Library di Oxford per digitalizzare un milione e mezzo di pagine nel giro di cinque anni.
Anche la Braidense di Milano è avviata sulla strada del digitale. La possibilità di consultare in digitale incunaboli o manoscritti però manca.
Così ci si reca in Braidense di persona. Un ambiente surreale, riscaldato oltre ogni ragionevolezza (confortevole certo… ma i costi?), con misure di sicurezza antidiluviane, probabilmente necessarie anche per il disinteresse sostanziale del personale, diciamo meno portato al servizio del visitatore e più al crocchio.
Al che, in attesa della consegna dei volumi – richiede anche una quarantina di minuti – uno si avvicina per noia e curiosità a certe teche poste in bella vista, per venire apostrofato da un custode dotato di poderoso accento regionale.
Non si può!
Mi scusi, è che non c’è un cartello, non vedo un dissuasore…
Mi hanno messo qua a me, non mi vede quanto sono bella paffuta?
In quel momento viene alla mente che ingegneri di Google hanno rilasciato con licenza open source i progetti per rifare gli scanner usati per Google Books. La stima del costo è di 1.500 dollari per duplicare l’apparecchiatura, con tendenza verso il basso.
Il profumo della carta, il fascino della storia, il feeling delle pergamene, ma sarò più felice quando la Braidense avrà reso consultabile la propria raccolta anche tramite una impersonale interazione via rete.