La contesa tra Lindows e Microsoft circa l’utilizzo del termine “windows” dura da tempo. La software house di Redmond aveva citato in giudizio, già nel 2001, la società di Michael Robertson, chiedendo che le fosse proibito l’utilizzo del nome della società (Lindows.com) e del suo sistema operativo, LindowsOS, ritenendolo confondibile con Windiws.
Nello scorso mese di febbraio la corte di Seattle aveva respinto le argomentazioni del colosso di Redmond, che chiedeva anche il riconoscimento della parola “windows” come un marchio dell’azienda e non come nome di uso comune.
Ma questa vittoria, per la società di Robertson, si è rivelata isolata e, soprattutto, circoscritta ai soli Stati Uniti. In Europa le cose sono andate diversamente. E, a seguito di una serie di cause vinte da Microsoft, Lindows ha comunicato il nuovo nome del suo sistema operativo per l’Europa: Linspire.
Nel Vecchio Continente, infatti, Lindows è stata giudicata colpevole di contraffazione e il suo sistema operativo è stato interdetto alle vendite in molti stati, fra cui l’Olanda, la Finlandia e la Svezia. In Francia, invece, la società Hermitage, distributore autorizzato di Lindows, ha deciso di cessare dall’incarico, a causa delle pressioni subite da Microsoft.
Così, Lindows ha dovuto immediatamente adattare la sua strategia alle circostanze, cambiando nome al suo prodotto.
“Questa modifica era necessaria per contrastare la strategia di Microsoft, che ci voleva perseguire giuridicamente nel mondo intero”, spiega Michael Robertson, presidente della società. Secondo lui, Microsoft non attacca tanto Lindows per la questione della presunta contraffazione del marchio, quanto perché questo sistema operativo, derivato da una distribuzione Linux, rappresenta una minaccia concorrenziale per Windows.
Cambiando nome, Lindows spera, dunque, di annullare le argomentazioni di Microsoft. Inoltre, questo nuovo marchio gli permette di prepararsi il terreno nel caso in cui la giustizia americana, in sede di appello, dovesse dare ragione alla società di Bill Gates.
Si tratta, dunque, di una manovra puramente commerciale. Non modificherà affatto le abitudini degli utenti, informano da Lindows. Il nuovo sistema operativo sarà perfettamente identico a LindowsOS, gli account “my.lindows” resteranno validi su “my.linspire.com” e nessun aggiornamento sarà necessario. Gli utenti dovranno solo prendere l’abitudine a consultare il sito Linspire.com anziché Lindows.com.