Risorse di riferimento che non bastano mai
Quale sarà il linguaggio giusto per iniziare una carriera di programmazione? E invece quello per dare una svolta e trovare una sistemazione più vantaggiosa? Come posso migliorare rapidamente le mie capacità di sviluppo con questo nuovo framework? Mi conviene di più imparare a programmare meglio oppure concentrarmi sul design? Mobile o desktop…?
Sembra retorica e invece è storia quotidiana: nella programmazione esiste solo il movimento. Fermarsi è uguale a restare indietro. Organizzare l’autoapprendimento è comunque faccenda complessa.
Se è vero che quando hai imparato le basi il tuo migliore amico è Stack Overflow, è anche vero che per le basi niente è più veloce di un libro pronto a portata di mano, o più efficace di una full immersion assieme a una persona competente. Così abbiamo raccolto in questo articolo risorse utili per partire, perfezionarsi, cambiare nel modo più efficace. Eccole.
Machine Learning per tutti
di Andrea De Mauro
Il machine learning è una delle nuove frontiere più promettenti per lavorare dove servano dosi di computer science. Questo corso online parte da zero e in tre ore ti porta ad avere in mano tutte le nozioni e gli strumenti per partire, certo, però partire e fare sul serio. Andrea De Mauro, il docente, ha esperienza provata nel campo e anche la capacità di trasmettere efficacemente le proprie competenze, come dimostra anche nel suo libro Big Data per il Business. Il rapporto tra prestazioni e prezzo di questo corso è inimitabile.
La teoria che serve, la pratica per partire subito. Tre ore per aprire una carriera nel machine learning.
Docker
di Serena Sensini
La tecnologia dei container software sta su un trend di crescente interesse e adozione, solo che è piuttosto complicata da decifrare per chi inizia. Serena è l’autrice giusta per parlarne perché conosce benissimo il tema ma, più di questo, ha uno stile pacato, preciso, ordinato e leggero (senza essere vacuo) che rende piacevole anche una lettura di per sé impegnativa. Arrivare in fondo a Docker equivale automaticamente a trovarsi in cima alla lista di chi ce la farà.
Strumenti, best practice, consigli e la spiegazione semplice ed esauriente di come adottare i container e sviluppare felici.
CompTIA Security+
di Ian Neil
Difficile a volte regalare un libro a un informatico, se non si sa troppo di informatica. Questa è una delle soluzioni più veloci: basta sapere che si occupa di sicurezza. CompTIA Security+ è una certificazione internazionale impegnativa e prestigiosa. Se non viene menzionata, il libro da regalare è pronto.
Perfetto per preparare l’esame in quanto adotta un approccio pratico: spiega di che cosa si tratta, come funziona, che cosa aspettarsi, che cosa è meglio conoscere bene. E poi disegna percorsi di simulazione che permettono di mettersi alla prova prima della verifica effettiva.
Una certificazione CompTIA Security+ vale infinitamente più del libro che aiuta a conseguirla. Sarà un regalo molto apprezzato, anche se magari la riconoscenza arriverà dopo l’esame…
Per conseguire la certificazione CompTIA Security+ servono grande impegno, studio attento e una buona guida per presentarsi all’esame nelle migliori condizioni.
Strategie e modelli contrattuali per cedere e acquisire software
di Simone Aliprandi
Ci permettiamo un pizzico di orgoglio: questa tematica è delicata e sottovalutata, nonché difficile da proporre. eppure ci teniamo perché completa il cerchio: come si regolano i rapporti tra chi scrive e chi compra software? Che diritti e che doveri ha un programmatore che offre un servizio a pagamento? Vogliamo parlare delle licenze o vivere nell’ansia di una brutta notizia dal legal? Programmazione è anche amministrare al meglio gli aspetti legali del lavoro e Simone Aliprandi è sia competente in informatica che giurista specializzato di queste tematiche (autore tra l’altro del libro Software Licensing & Data Governance). Vuol dire che parlerà molto, ma ascolterà; e capisce la problematica tecnica dietro una domanda. È un corso che dà una marcia in più e porta certezze.
Cedere un software è materia complessa e articolata… quasi come programmare.
Machine Learning con R
di Brett Lantz
Nell’affrontare per la prima volta le fatiche del machine learning c’è chi ha l’idea di aiutarsi con Excel. Va benissimo, solo che con il complicarsi delle analisi e delle basi dati servono sistemi di caratura superiore. Assieme a Python, R è uno degli strumenti più usati.
Questo libro parla sia di R sia degli algoritmi da cui partire per poi raffinare l’analisi. Combinando la teoria essenziale con casi di studio molto pratici, si arriva a un testo pieno di soddisfazioni per chi lo leggerà già preparato e per chi invece si accosta per la prima volta al tema. R è facile da apprendere ma, padroneggiato, accompagna uno specialista di machine learning in qualsiasi sfida.
Il linguaggio giusto per domare le basi di dati più intricate è R.
Sviluppare con WordPress
di Brian Messenlehner e Jason Coleman
Alla domanda come faccio un sito?, un terzo del mondo ha risposto usa WordPress. Per completare il suo successo, manca solo che diventi il sinonimo di sito web.
Quello che sorprende è la sua versatilità; gli autori, che guadagnano dalla messa in pratica dei concetti che hanno steso per il libro, hanno portato l’architettura alle estreme conseguenze e usano WordPress addirittura come strumento per lo sviluppo applicativo, neanche al prezzo di forzature eccessive. È un libro che, regalato a una persona pratica di WordPress, sarà una conferma ma anche tante sorprese e tutte positive.
WordPress come lo usano tutti vive di plugin creati da terzi e ricette preconfezionate. Sopra questo, c’è un mondo riservato a pochi.