Rispondere all’aumento della complessità e delle aspettative
È persino affascinante l’evoluzione che interessa social network, ecommerce, personal branding e tutti gli altri aspetti che formano il marketing declinato attraverso la rete.
Il pubblico si comporta sui social in modo del tutto diverso da una volta. Le possibilità di engagement si sono moltiplicate, ma a prezzo di un aumento della complessità. Gli strumenti si fanno più sofisticati, le strategie si riaggiustano costantemente, la comunicazione organica non basta più e dietro l’angolo si nasconde l’intelligenza artificiale, il cui uso è destinato a esplodere e metterà in discussione anche la nozione più scontata.
Chi fa marketing online oggi è pressato dalle urgenze e fatica a occuparsi delle cose importanti. Un buon libro o corso per fare il punto, aggiornare il panorama, approfondire un aspetto importante può essere una vera boccata di ossigeno. E il ringraziamento è assicurato. Vogliamo soppesare insieme qualche proposta?
Progettare contenuti per una landing page che funziona
Di Valentina di Michele e Andrea Fiacchi
I due docenti di questo webinar uniscono alla competenza una grande capacità di relazione ed empatia; per questo, l’occasione di starli a sentire in diretta streaming è da non perdere. È un evento eccezionale per il rapporto tra prestazioni e prezzo. In più, nel biglietto è compreso il libro Emotion Driven Design, carta ed ebook, contenente suggerimenti preziosi.
Un ausilio alla progettazione di contenuti per interfacce in sintonia con le persone.
Facebook e Instagram – Strategie per una pubblicità che funziona
Di Enrico Marchetto
Se fai il marketing manager con attenzione ai social e ti ritrovi a rispondere con un giro di parole a una domanda del cliente, è perché devi ancora leggere questo libro di Enrico Marchetto. Lui proprio di giri di parole non ne fa e va dritto al sodo come pochi, con il motto non ci sono campagne buone o cattive, ma campagne che funzionano e convertono.
La preparazione di Enrico è sontuosa e questo testo saprà guidare chiunque verso un deciso miglioramento dei propri risultati su Facebook e Instagram.
Fare pubblicità sui social vuol dire conoscere la loro grammatica e i loro algoritmi, nonché abbondare in creatività. Vuol dire avere letto questo libro.
Data Analysis & Visualization
di Ben Jones
C’è un campo delicato quanto la visualizzazione dei dati a sostegno delle nostre tesi? L’autore imposta il libro sui numerosi errori commessi in carriera e mostra pagina dopo pagina sette insidie fondamentali da evitare, pena ripercorrere le sue tracce (rispetto agli errori, per il resto la sua carriera parla da sola).
Non importa quanto siamo bravi o navigati in questo campo; le sette insidie sono comunque pronte ad approfittare di un nostro passo falso. Meglio prevenirlo.
Errori epistemici, difetti di calcolo, lapsus statistici, aberrazioni analitiche, sviste grafiche, trappole del design… e poi si diventa maestri. Un esempio cui ispirarsi.
Food and Wine: strategie di comunicazione digitale
di Barbara Sgarzi
Ci sono ottime opportunità di comunicazione social nel settore enogastronomico e spesso la sconnessione tra la capacità di produrre o degustare vino di eccellenza e quella di tradurre queste esperienze in una narrazione in rete capace di conquistare il pubblico.
Questo corso è l’anello mancante della catena, forgiato sulle competenze della docente, giornalista, sommelier e social media manager di eccezione.
Incluso nel prezzo di partecipazione è anche il libro dedicato al tema, Social Media Wine.
Servono qualità, professionalità, passione nonché i consigli giusti per partire, che si tratti di produrre buon vino oppure di parlarne online.
Retail omnichannel
di Tim Mason, Miya Knights e Gianluca Diegoli
È diventato sempre più difficile prevedere in concreto se e quando i nostri potenziali clienti avrebbero acquistato in un negozio fisico oppure online. Se a questo aggiungiamo imprevisti di portata planetaria come quelli attuali, si capisce come vada ripensato lo schema di coinvolgimento del cliente per arrivare a conversioni soddisfacenti.
La strategia vincente è quella multicanale; l’omnichannel salda le logiche di vendita offline e online in un meccanismo ben descritto in questo libro e replicabile con profitto.
Vendere con successo in un mondo sempre più digitale e per logica sempre più multicanale.
Growth Hacking
di Gerardo Forliano
Un libro, questo, da regalare a una persona capace di apprezzare l’entusiasmo e lasciarsi coinvolgere da buone idee pur mantenendo la lucidità. L’autore infatti è un distributore inarrestabile di entusiasmo ed energie, che è riuscito a trasmettere efficacemente su carta e in ebook per chiunque si prenda cura di una startup o una piccola o media impresa in cerca di tassi di crescita migliori.
Un libro in cui si parla di crescita, di aziende e di persone.
La crescita di una startup o piccola media impresa non è un colpo di fortuna e può essere pilotata, accelerata, favorita. Anche insegnata.
Immagine di apertura di Christin Hume su Unsplash.
L'autore
Corsi che potrebbero interessarti
Food & Wine: strategie di comunicazione digitale
Progettare contenuti per una landing page che funziona
Scrivere per lavoro