La Commissione europea e la Banca Mondiale finanzieranno l’Università Virtuale Africana su Internet. L’università è destinata all’insegnamento delle nuove tecnologie nei paesi subsahariani.
La Commissione europea e la Banca Mondiale parteciperanno al finanziamento dell’Università Virtuale Africana (UVA) destinata all’insegnamento delle nuove tecnologie dell’informazione.
L’obiettivo è offrire ai paesi più poveri dell’Africa subsahariana un accesso diretto al sapere grazie a una università senza barriere.
L’università è attiva dal 1997 e ha già permesso a qualche migliaio di studenti di seguire corsi e di partecipare a seminari.
Per l’avvenire, l’UVA proporrà una formazione nei campi diplomatico e informatico, dell’ingegneria civile e elettrica, oltre a stage di perfezionamento professionale, la formazione degli insegnanti, la formazione per la gestione dei bilanci e la formazione alle nuove tecnologie.
Trenta atenei universitari d’Europa, del Canada, degli Stati Uniti e dell’Africa parteciperanno a questa operazione e forniranno all’UVA tutti gli strumenti didattici necessari al suo funzionamento.
Per saperne di più andate a leggere il documento della Commissione europea all’indirizzo http://europa.eu.int/rapid/start/cgi/guesten.ksh?p_action.gettxt=gt&doc=IP/00/531|0|RAPID&lg=EN
Oppure visitate il sito dell’UVA all’indirizzo http://www.avu.org