Libri -15%

Hai tempo fino al 30 novembre per scegliere tra oltre 300 titoli.

Regala(ti) un libro
Home
Le condizioni dell’accordo amichevole

05 Novembre 2002

Le condizioni dell’accordo amichevole

di

Molti già parlano di “sentenza storica” e di “vittoria” di Microsoft. È proprio così?Vediamo i punti salienti dell’accordo amichevole e gli obblighi di Microsoft. Adesso i fabbricanti di computer goderanno …

Molti già parlano di “sentenza storica” e di “vittoria” di Microsoft. È proprio così?
Vediamo i punti salienti dell’accordo amichevole e gli obblighi di Microsoft.

Adesso i fabbricanti di computer goderanno di maggiore libertà di scelta.
Potranno, in pratica, scegliere quali software installare sui computer che fabbricano e vendono, cioè anche sostituire software di Microsoft con latri della concorrenza.

Microsoft, infatti, attuava una politica che incitava i costruttori a installare i suoi software piuttosto che quelli della concorrenza, attuando una politica di condizioni preferenziali e penalizzando chi borbottava per i prezzi meno vantaggiosi su Windows.

All’azienda, così, viene vietato di prendere misure di rappresaglia contro i fabbricanti o editori di software che privilegino la concorrenza.
Dovrà, poi, concludere identici accordi, quinquennali, con i principali fabbricanti di computer per quanto riguarda Windows e non potrà più concludere accordi che richiedono l’uso esclusivo dei suoi prodotti.

Secondo punto, quello più pruriginoso: la pubblicazione di informazioni tecniche su Windows (sul codice sorgente), per fare in modo che il resto del settore possa sviluppare materiali e software compatibili al 100 %.
Dunque, dovrà rendere note le interfacce dei sui prodotti e i software per server concorrenti dovranno poter essere compatibili con Windows.

L’accordo include anche l’ultimo nato, Windows XP e durerà per un periodo di 5 anni, suscettibile di proroga per altri due se Microsoft verrà beccata a fare “violazioni volontarie e sistematiche” dell’accordo.

Microsoft (un po’ come l’iracheno Saddam) dovrà sottostare a “incursioni” di un comitato di rappresentanti degli Stati in causa, che potrà aver accesso a tutti i libri, documenti, sistemi e impiegati di Microsoft, per sorvegliare sulla applicazione degli impegni sottoscritti.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.