Le informazioni su convegni e seminari si possono ormai ricevere direttamente in testo, audio e video sul proprio computer e l’unica incombenza che resta e quella di recepirle adeguatamente.
Anche in Italia molti convegni di diritto vengono ormai diffusi su Internet con modalità diverse da caso a caso.
Primo in assoluto a diffondere un convegno giuridico in audio video in diretta via Internet è stato il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Trento con il Convegno di Studi “Il diritto penale dell’informatica nell’epoca di Internet”, tenutosi a Trento il 22-23 ottobre 1999 e trasmesso in diretta sulla Rete in Realivideo.
Il convegno, partendo dalla constatazione della rapida evoluzione delle tecnologie informatiche e telematiche che consentono di elaborare, memorizzare, trasmettere dati e informazioni di ogni genere, con una velocità e semplicità prima sconosciute, e dall’esplosione “di massa” del fenomeno Internet, ha esplorato e analizzato la parallela comparsa ed estensione di nuovi tipi di comportamento dannosi o pericolosi, noti con il nome di criminalità informatica (o “da computer”) che offendono svariati tipi di interessi.
Si va da quelli tradizionali, di contenuto patrimoniale o meno, lesi però con nuove modalità di aggressione (ad es.: con manipolazioni informatiche, nel caso di frodi e falsità informatiche; con la diffusione telematica di contenuti illeciti, nel caso di pornografia minorile o altri reati di manifestazione del pensiero commessi via Internet), fino a quelli direttamente nascenti dall’applicazione stessa dell’informatica: come, ad es., i diritti di esclusiva sui programmi per elaboratore o le banche di dati; la sicurezza e la riservatezza dei dati e dei sistemi informatici; per molti aspetti la privacy, offesi – rispettivamente – da riproduzioni non autorizzate; danneggiamenti e virus; spionaggi, intercettazioni, accessi abusivi o “trattamenti” illeciti.
Le relazioni svolte andavano da C. Sarzana di Sant’Ippolito (” Bilancio applicativo della normativa italiana in materia di repressione della criminalità informatica”) a V. Militello (” Iniziative sovranazionali di lotta alla criminalità organizzata ed al riciclaggio nell’ambito delle nuove tecnologie “), da O. M. Garcia (“Profili comparatistici del diritto penale dell’informatica “) a F. Ruggieri (” Profili processuali nelle indagini sui reati informatici”) e ancora L. Picotti (” Sistematica dei reati informatici e singoli beni giuridici tutelati”), G. Pascuzzi (” La tutela del diritto d’autore nell’epoca digitale”), S. Seminara (” La repressione penale delle violazioni del diritto d’autore in Internet”) e così via.
Il secondo convegno giuridico diffuso in diretta via Internet è di poche settimane fa. Si tratta dell’incontro sul tema: “Documento elettronico, firma digitale, E-Commerce” organizzato dell’Università di Camerino nei giorni 29 e 30 ottobre 1999, che è stato trasmesso integralmente in diretta audiovideo su RadioRadicale.it all’indirizzo http://www.radioradicale.it/live.
Chi in quei giorni ha avuto la pazienza di accendere il Pc ha potuto seguire comodamente dalla propria scrivania A. Busetto che ha parlato di Internet e il commercio elettronico; P. Costanzo che ha svolto il tema “Profili costituzionalistici del commercio elettronico “; C. Ciampi che si è occupato di “E-commerce: normativa e organismi internazionali”.
In particolare Ciampi, a proposito del diritto d’autore per la nuova società dell’informazione, ha messo l’accento sulle due nuove caratteristiche con cui si trova a fare i conti: la dematerializzazione delle opere e la mancanza di alcun vincolo di territorio; invero la globalizzazione dell’informazione centrata sull’immateriale, ormai definitiva e irreversibile, rende difficile e mette in crisi la protezione determinando la quasi ineluttabilità di un “impoverimento della tutela del diritto d’autore”; come si può uscire dalla crisi? Bisogna adeguare l’istituto alla nuova realtà o ripensare l’istituto?
Donato Limone ha trattato il “Commercio elettronico: analisi della situazione italiana e comunitaria”, C. Sarzana Di Sant’Ippolito “Le attività illecite nel campo del commercio elettronico”, M. Cammarata “Documenti informatici: la smaterializzazione della scrittura”, A. Monti “La crittografia è un’arma? Il difficile bilanciamento fra diritti individuali e interessi pubblici”, G. Ciacci “Strumenti di pagamento on line e l’e-cash “, M. C. De Vivo “Commercio elettronico, guida alle risorse”.
E così via.
Fino alle interessantissime conclusioni di Pietro Perlingieri secondo il quale il mercato non è più interno e estero, è unico, perché non c’è più la territorialità; da ciò deriva la diffusione a livello regionale e internazionale di nuove forme di distribuzione commerciale con il cambiamento della natura dell’economia che si muove sempre più verso l’economia digitale.
La globalizzazione dell’economia è globalizzazione anche della sovranità con conseguente crisi dello Stato e dell’ingegneria costituzionale tradizionale, in quanto non basta più la regolamentazione nazionale.
Perciò è necessaria una nuova organizzazione dei poteri che tenga conto del nuovo e inedito carattere transnazionale della sovranità.
Con Internet, peraltro, è possibile creare forme di democrazia diretta essendo realizzabile la partecipazione diretta del cittadino alle decisioni pubbliche.
Lo stesso referendum (oltre, ovviamente, all’espressione del volto nelle elezioni) potrebbe essere realizzato con minori costi e maggiore efficacia per via telematica.
Per realizzare il nuovo però occorrono strumenti, mentalità e cultura adeguate.
L’organizzazione del convegno ha anche opportunamente deciso di mettere online tutte le relazioni che possono essere consultate per esteso a questo indirizzo: http://www.unicam.it/ssdici/convegno_ott.html