Libri -15%

Hai tempo fino al 30 novembre per scegliere tra oltre 300 titoli.

Regala(ti) un libro
Home
La tempesta perfetta del giornalismo online

06 Febbraio 2009

La tempesta perfetta del giornalismo online

di

Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi con il responsabile ricerca e sviluppo di Elemedia/Kataweb, Mario Tedeschini Lalli. All'ordine del giorno gaffe presidenziali, ritorni ai contenuti a pagamento e redazioni integrate che forse non sono la soluzione al problema – e forse nemmeno l'ebook

La crisi del giornalismo più o meno tradizionale è solo un epifenomeno della crisi più generale che investe vari settori – o è la conclusione di un periodo di transizione e di cambiamento per il campo giornalistico nel suo complesso, che ha portato tutti gli attori interessati a ripensare modelli produttivi, format, tempi, e spesso perfino campo da gioco. È la tempesta perfetta, o il classico bicchier d’acqua? Alla disperata ricerca del modello (di business ma non solo) perduto con la rivoluzione digitale, il giornalismo oggi si trova di fronte a molteplici sfide: come sfruttare al meglio le potenzialità pienamente multimediali o crossmediali del mondo digitale, per esempio. Ma anche come ripensare i rapporti di forza tra lettori, professionisti, fonti, istituzioni: un equilibrio non facile come racconta il caso delle prime foto alla Casa Bianca del presidente Obama, che ha deciso di rompere con la tradizione – più o meno alla ricerca della disintermediazione – e di tenere fuori i reporter di agenzia così aprendo un piccolo caso giornalistico-diplomatico.

Al centro dell’attenzione di molti anche il New York Times, che ha annunciato di voler ripensare alla scelta di qualche anno fa, molto discussa, di rinunciare a far pagare i contenuti online; che continua a sperimentare modelli integrali di redazione, al pari di molti altri player internazionali, e che viene preso ad esempio per una affascinante idea per ora solo teorica: sostituire la carta e la distribuzione con un ebook reader come Kindle. Questi burrascosi cambiamenti possono anche essere una opportunità per la professione? Ne parliamo con Mario Tedeschini Lalli, giornalista e responsabile ricerca e sviluppo di Elemedia Kataweb, che da tempo si occupa delle nuove forme di giornalismo più o meno digitale: «Il modello redazionale non è il punto fondamentale e non è detto che tutti devono sapere fare tutto: bisogna prima cambiare l’idea stessa di prodotto giornalistico, da concepire in maniera altra rispetto a quanto fatto finora».

Articoli segnalati e risorse:

L'autore

  • Antonio Sofi
    Antonio Sofi è autore televisivo e giornalista. Consulente politico e sociologo della comunicazione, ha un blog dal 2003 ed è esperto di social network e nuovi media.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.