Libri -15%

Hai tempo fino al 30 novembre per scegliere tra oltre 300 titoli.

Regala(ti) un libro
Home
La sorpresa venezuelana

14 Dicembre 2004

La sorpresa venezuelana

di

L'America Latina dimostra grande interesse per il software libero

Dopo Argentina e Brasile, da tempo impegnati in maniera diversa in uno sforzo per introdurre il software libero a tutti i livelli dell’amministrazione, un altro paese dell’America Latina, che fino a ora sembrava silente sull’argomento, ha presentato al mondo un lavoro notevole, portato avanti silenziosamente durante i primi anni dell’amministrazione di Hugo Chavez. Si tratta del Venezuela, e l’occasione di questa piacevole scoperta è stato il primo Foro Mondiale della Tecnologia Libera, organizzato da Conexión Social, dal 17 al 21 Novembre a Caracas, che ha visto la partecipazione di più di mille persone, rappresentanti di Argentina, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Cuba, Spagna, India, Italia, Messico, Uruguay e Venezuela.

Il congresso era suddiviso in quattro aeree tematiche:

  • Software Libero
  • Brevetti vs Dominio Pubblico
  • Copyleft
  • Conoscenze tradizionali

All’interno di queste, gli interventi venezuelani di maggior spicco sono stati sicuramente quello dell’ex ministro Felipe Perez Martí, economista e fondatore di Conexión Social, che ha presentato un nuovo modello economico in grado di spiegare i vantaggi e i successi del software libero, modello che è stato di ispirazione per tutto quanto realizzato finora nel paese; e quello di Carlos Joa Vasquez (Direttore Generale dell’Ufficio di Informatica del Ministero dell’educazione e dello Sport), improntato sui risultati già ottenuti all’interno del suo ministero. Un breve riassunto (in spagnolo “Uso del software libre en la Administración Pública Nacional. Oportunidad para la Independencia y Soberanía Tecnológica”) è reperibile qui, così come un breve profilo del relatore si può trovare qui.

La conferenza ha poi visto la presenza attiva e massiccia di Hipatia, suggellata da un accordo strategico di collaborazione con Conexión Social e dalla partecipazione a vari tavoli di discussione su “Infrastruttura con Software Libero”, “Educazione ed Impatto Sociale”, “Futuro del Software libero”, “Inclusione Digitale attraverso le tecnologie satellitari in Brasile”. Ma la notizia più inattesa e dirompente è stata quella che ha seguito le svariate riunioni di lavoro con organizzazioni e imprese, in particolare l’impresa di Telecomunicazioni Conatel, e l’impresa Petroleos de Venezuela – PDVSA.

Quest’ultima, una delle più grandi imprese petrolifere mondiali, nonché una delle realtà fondamentali all’interno dell’OPEC ha annunciato in questa occasione la decisione di migrare la sua infrastruttura tecnologica a software libero. La strada dell’adozione del software libero a livello delle amministrazioni mondiali è ancora lunga, ma oggi la sorpresa Venezuelana sembra mostrare al mondo una bella scorciatoia.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.