L’accoppiamento tra l’informatica e la telefonia è un progetto di lunga data, ma occorrevano strumenti specifici per farli comunicare e gli accordi tra Microsoft e Alcatel da un lato, e Microsoft e Siemens dell’altro, faciliteranno certo le cose.
In entrambi i casi, si tratta di aprire il server di messaggistica istantanea d’impresa, il Live Communication Server (LCS) di Microsoft, ai sistemi telefonici dei due produttori telecom. Questa unione sarà possibile grazie all’uscita di Istanbul, il futuro nuovo client LCS. Una sorta di super Windows Messenger, il cui nome commerciale sarà Live Communications Client e che sarà disponibile sul mercato a metà 2005.
Con la messaggistica istantanea classica, si visualizza su proprio PC la disponibilità dei propri interlocutori: in ufficio, in riunione, a pranzo, occupato, ecc. Grazie a quest’accordo, adesso, la medesima possibilità è estesa a tutti quelli che dispongono di un telefono. L’utente saprà quali colleghi sono collegati, quali sono impegnati ecc., e per chiamare basterà premere sull’icona assegnata.