Libri -15%

Hai tempo fino al 30 novembre per scegliere tra oltre 300 titoli.

Regala(ti) un libro
Home
La Clean Architecture si capisce in cinquant’anni

14 Maggio 2018

La Clean Architecture si capisce in cinquant’anni

di

Il sistema per produrre le architetture software più vicine alla perfezione, descritto con l’autorità del maestro.

Questa intervista ruota intorno a Clean Architecture, il prodotto accelerato nel futuro dei concetti espressi in Clean Code e, come esso, lettura imprescindibile per architetti, analisti, progettisti e software manager.

Apogeonline: Clean Architecture succede a Clean Code? Oppure ne è un complemento? Piuttosto un fratello? Che relazione esiste tra i due libri, se esiste?

Robert Uncle Bob Martin: Si tratta di un nipote. Ha saltato una generazione. Se dovessi ordinare in modo appropriato i miei libri, la sequenza sarebbe questa:

  1. Clean Code.
  2. The Clean Coder.
  3. Agile Software Development: Principles, Patterns, and Practices.
  4. Clean Architecture.

Ti senti più felice quando progetti architetture oppure quando sviluppi buon codice?

Un codice pulito mi dà quel piacere semplice che soddisfa di una piccola cosa fatta come si deve. Una architettura pulita mi trasmette l’orgoglio sostanziale di un grande lavoro ben fatto.

Qual è la parte migliore di Clean Architecture?

L’inversione della dipendenza [se ne parla in più capitoli, in particolar modo nel Capitolo 5.]

Negli ultimi anni il lavoro dell’architetto software è cambiato? Se sì, come?

Sì e continua a cambiare anche oggi, perché ognuno usa una definizione differente della parola architetto. Per qualcuno sono come politici. Per altri, venditori. Oppure guide tecniche. Sono ruoli sempre fluttuanti, oggi e in passato, da un’azienda a un’altra.

Quali sono gli strumenti migliori per mettersi a progettare buone architetture software?

Carta quadrettata e una matita meccanica con punta da 0,5 millimetri.

Qual è l’errore più comune compiuto dai principianti che si accostano alle architetture software?

Pensare di comprenderle. Ottenere una buona visuale di come dovrebbe essere strutturato un sistema software richiede un certo numero di anni e lo studio (o l’esperienza) di un grande numero di fallimenti.

Tutti questi anni di lavoro… c’è un qualunque aspetto dell’architettura del software che agli inizi hai malcompreso, prima di arrivare alla soluzione più avanti?

Accidenti, sì. I principî autentici della buona architettura del software mi sono stati oscuri per i primi venticinque anni della mia carriera di sviluppatore. I temi su cui ho sbagliato più a lungo sono stati i ruoli architetturali della programmazione strutturata e della programmazione a oggetti. È solo da una decina di anni che ho iniziato ad afferrare il ruolo svolto nelle buone architetture dalla programmazione funzionale.

Che cosa scriveresti sopra l’ingresso di una ipotetica Università dell’Architettura Pulita?

Detach. Decouple. Distrust.

Cinquant’anni di esperienza per arrivare all’essenziale.


L'autore

  • Robert C. Martin
    Robert C. Martin, conosciuto anche come “Uncle Bob”, scrive codice dal 1970 ed è un consulente informatico di livello internazionale. Ha fondato le società Uncle Bob Consulting LLC, Object Mentor Inc e - insieme al figlio Micah Martin - The Clean Coders LLC. È stato caporedattore della rivista The C++ Report e presidente dell'Agile Alliance. Firmatario del Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software, è autore di Clean Code, bestseller che vanta oltre 160.000 copie vendute nella sola edizione inglese.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.

Libri che potrebbero interessarti

Tutti i libri

La scienza di Star Wars

Cosa c'è dietro la Forza, l'iperspazio, i salti a velocità luce e le spade laser?

20,90

22,00€ -5%

di Mark Brake, Jon Chase

Intelligenza Artificiale spiegata in modo facile

Guida illustrata per programmatori curiosi

41,25

59,99€ -31%

33,25

35,00€ -5%

24,99

di Rishal Hurbans

Io, Umano

AI, automazione e il tentativo di recuperare quello che ci rende unici

23,50

33,99€ -31%

19,00

20,00€ -5%

13,99

di Tomas Chamorro-Premuzic


Articoli che potrebbero interessarti

Tutti gli articoli