Spedizione gratuita in Italia, SEMPRE!

In soli 4 giorni lavorativi i libri sono a casa tua. 📖 Cosa vuoi leggere?

Sfoglia il catalogo
Home
La banca arriva sul PDA

24 Maggio 2002

La banca arriva sul PDA

di

[email protected], l’iniziativa on line di Banca Popolare di Milano, lancia il servizio “[email protected] PDA”, ovvero la possibilità di accedere ai servizi informativi e dispositivi bancari e di trading on line …

[email protected], l’iniziativa on line di Banca Popolare di Milano, lancia il servizio “[email protected] PDA”, ovvero la possibilità di accedere ai servizi informativi e dispositivi bancari e di trading on line di più frequente ed immediato utilizzo tramite palmare. Gli utilizzatori di [email protected], anche quando saranno in “movimento”, potranno consultare il saldo del proprio conto corrente, richiedere l’estratto conto, effettuare bonifici, ricaricare il cellulare, fare compravendita e visualizzare le quotazioni dei titoli.

Con il lancio del servizio [email protected] PDA, Banca Popolare di Milano si arricchisce di un nuovo canale per l’utilizzo dei servizi di virtual banking che va ad affiancarsi ad SMS e WAP (GSM e GPRS). Il servizio “[email protected] PDA” è completamente gratuito.

I costi di collegamento telefonico variano a seconda del gestore utilizzato.

Per accedere al sito [email protected] tramite palmare PDA è sufficiente collegarsi all’indirizzo www.webank.it/pda e inserire lo stesso USER ID e la medesima PASSWORD utilizzate per l’accesso al sito dal proprio computer. Sino al 30 maggio i Clienti [email protected] potranno acquistare i PDA (Personal Digital Assistant) di ultima generazione tramite E-web Club, il mall virtuale del sito www.webank.it dedicato all’E-commerce di prodotti hardware e software con addebito diretto sul proprio conto online.

L'autore

  • Redazione Apogeonline
    Nella cura dei contenuti di questo sito si sono avvicendate negli anni tantissime persone: Redazione di Apogeonline è il nome collettivo di tutti noi.
    Non abbiamo scelto questa formula per prendere le distanze da chi ha scritto qualcosa, piuttosto la utilizziamo quando sapere a chi appartiene la penna, anzi la tastiera, di chi l'ha prodotto non aggiunge valore al testo.

    Per contattarci usa il modulo di contatto che trovi qui.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra newletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.