La pressione competitiva sulle aziende legata non solo all’andamento economico, che pone attenzione ai costi, ma anche alla necessità di trovare nuovi mercati e clienti, e competere in un mercato globale, ha creato l’esigenza di modelli aziendali più snelli, con organizzazioni a rete, focalizzati sulle competenze chiave.
I drivers tradizionali dell’outsourcing legati alla riduzione dei costi, alla necessità di liberare capitali e avere maggiore flessibilità nell’integrare nuove realtà aziendali, stanno evolvendo anche verso variabili più strategiche legate al posizionamento competitivo dell’azienda, alla necessità di accedere alle nuove competenze e a focalizzarsi su di esse.
Ecco nascere da un lato, nuovi modelli di outsourcing dell’IT legati alle varie componenti dell’infrastruttura tecnologica o alle applicazioni fino a intravedere l’inizio dei modelli di servizio di “computing utility”, dall’altro, il consolidarsi delle potenzialità offerte dall’outsourcing di interi processi aziendali non considerati strategici dal personale, dall’amministrazione etc.
La scelta verso l’outsourcing è una scelta strategica e sia utenti che fornitori devono imparare dall’esperienza del passato tenendo presente le potenzialità future e non commettendo nuovamente gli errori fatti.
Le chiavi del successo nell’outsourcing sono diverse e si possono riassumere nella necessità di attuare una struttura di Governance interna sia prima, sia dopo lo start up, attraverso una definizione contrattuale flessibile, lato cliente e lato fornitore, e una attenta gestione del cambiamento interno e della comunicazione: l’outsourcing deve diventare uno strumento di riduzione della complessità aziendale.
Il convegno IDC vuole affrontare i temi più significativi del cambiamento in atto sia da parte della domanda che dell’offerta di servizi di outsourcing e fornire gli elementi pragmatici di valutazione e i punti di attenzione che il management delle aziende deve avere nella sua agenda prima di intraprendere un processo di outsourcing.
L’evento “IT Governance e Outsourcing Executive Seminar” si rivolge ad alte figure professionali quali:
- Top Management
- Direzione Organizzazione e Sistemi
- Direzione Sistemi Informativi
- Direzione Finance e Human Resources.
- Nei seguenti settori:
- Manufacturing, Chimica, Farmaceutica
- Elettronica, Utilities, Telecomunicazioni
- Media
- Retail
- Banche, Assicurazioni e Istituzioni Finanziarie
- Servizi e Pubblica Amministrazione.
La partecipazione è gratuita per i dipendenti delle aziende appartenenti ai seguenti settori: Media, Finance, Manufacturing, Transports, Utilities and Trade, Services and PA (Pubblica Amministrazione).
Per le aziende operanti nel settore ICT e le società di consulenza ICT la partecipazione è a pagamento. Per gli abbonati di Nomadviallge è previsto uno sconto del 30% sulla quota di partecipazione (specificare nel campo “Note” del form online di iscrizione “Abbonato Apogeonline”). Per iscriversi online cliccare qui.
Per ogni informazione:
Segreteria Organizzativa, IDC Italia – European Conference Group, Galleria Buenos Aires 1, 20124 Milano. Telefono: 02 20226 264, Fax: 02 20226 213, e-mail [email protected]; sito Web Idc Italia.