L’associazione degli investitori informali italiani, i “business angels”,fa il punto sulla situazione e gli attori del capitale di rischio informale a disposizione delle piccole e medie imprese innovative, il 15 giugno a Milano. L’evento, dal titolo “Gli attori dello sviluppo del capitale di rischio informale in Italia: modelli a confronto” si terrà in concomitanza con la VI Convention di IBAN, Italian Business Angels Network, che la mattina vedrà svolgersi l’assemblea annuale riservata ai soci.
I “business angels” sono privati con possibilità economiche e competenze manageriali che derivano da passate esperienze lavorative che affiancano finanziariamente e managerialmente imprenditori per accelerare lo start-up di un’azienda o la sua trasformazione innovativa.
Il cosiddetto capitale di rischio informale è nei Paesi più sviluppati una modalità di finanziamento tra le più diffuse per le piccole imprese innovative, e riceve sempre più attenzione a livello istituzionale, sia come fenomeno spontaneo della comunità economica che come laboratorio per la sperimentazione di nuovi scenari di collaborazione pubblico-privato.
Nel corso dell’evento di oggi, rappresentanti della Commissione Europea, del Ministero delle Attività Produttive, delle istituzioni locali e della comunità finanziaria esporranno e discuteranno le diverse sfaccettature del capitale di rischio per l’innovazione, tratteggiando confronti internazionali e cercando di tipizzare i modelli di incontro tra domanda e offerta di capitali in vigore nel nostro Paese.
Maggiori dettagli sull’agenda dell’evento e sulle modalità di registrazione gratuita allo stesso sono disponibili sul sito IBAN.