La filosofia, diceva Platone, consiste nel “sapersi servire di quello che si fa”: non è dunque estranea la componente dell’agire, del cimentarsi con la quotidianità, con i suoi bisogni e i suoi problemi.
Il volume nasce da quel “bisogno di filosofia” che traspare da più parti, non ultimo, il successo di pubblico e la risonanza nei media dei festival riservati a questa disciplina.
Il testo introduce il lettore all’interno delle diverse “pratiche filosofiche” chiarendone senso e premesse, per soffermarsi poi sulla consulenza filosofica, sulla filosofia e sul filosofare.
Interviene Michela Galzigna. Sarà presente l’autore.