Libri -15%

Hai tempo fino al 30 novembre per scegliere tra oltre 300 titoli.

Regala(ti) un libro
Home
In Sardegna l’informatica contro la desertificazione

12 Dicembre 2002

In Sardegna l’informatica contro la desertificazione

di

L’acqua è un bene prezioso che inizia a scarseggiare in tutto il mondo e cresce un fenomeno preoccupante: la desertificazione del territorio.L’Italia non è immune da queste manifestazioni che creano …

L’acqua è un bene prezioso che inizia a scarseggiare in tutto il mondo e cresce un fenomeno preoccupante: la desertificazione del territorio.
L’Italia non è immune da queste manifestazioni che creano forti disagi alle persone e alle attività agricole, specialmente nel sud.

La Sardegna sarà l’obiettivo di una ricerca unica in Europa, per mettere a punto un sistema informatico capace di osservare e prevedere i fenomeni di desertificazione che minacciano l’isola.

Il progetto, chiamato “Medrap“, è coordinato dall’università di Sassari, in collaborazione con la società informatica italiana Advanced Computer Systems e l’Enea.
Medrap è l’azione concertata di supporto al programma di azione regionale del nord Mediterraneo per combattere la desertificazione.

Avrà una durata di tre anni e un finanziamento totale di 8,7 milioni di euro, con un co-finanziamento del governo italiano e dell’Unione europea.
Lo scopo è di creare un modello informatico con tutti i fattori che sono all’origine della siccità che colpisce in maniera endemica la Sardegna e tre altre regioni del sud Italia da qualche anno.

I dati, infatti, arriveranno da quattro zone situate in Sardegna, Sicilia, Puglia e Basilicata.

L’università di Sassari ha messo a disposizione il suo nucleo di studio sull’argomento: il NRD. Il Nucleo Ricerca Desertificazione (NRD) dell’Università degli Studi di Sassari si è costituito nel 1990. È composto da ricercatori e professori afferenti a diversi Istituti e Dipartimenti dell’Università stessa e che coprono diverse discipline: scienze della terra (geologia, geomorfologia, pedologia), idraulica, idrogeologia, agronomia, zootecnica, scienze forestali e naturali, discipline socio-economiche.
Dal 2000 l’NRD è divenuto Centro Interdipartimentale di Ateneo, ricevendo adesione formale da parte di oltre 50 ricercatori.

Il NRD è Organo di Consulenza per il Ministero dell’Ambiente operando con i propri esperti in seno al Comitato nazionale per la Lotta Contro la Desertificazione ed alle Commissioni di lavoro ad hoc costituite in materia. Il NRD è organo scientifico di riferimento del costituendo Osservatorio Nazionale sulla Desertificazione.
Dall’anno della sua istituzione, il gruppo di ricerca NRD si è occupato di studi inerenti gli aspetti fisici, biologici e socio-economici della desertificazione e del degrado del territorio in ambiente Mediterraneo, con particolare riferimento all’impatto delle politiche agricole e delle attività pastorali.

È stato coinvolto in diversi programmi di ricerca anche a livello comunitario, maturando una profonda esperienza nelle tematiche legate al degrado del territorio.
Oltre che nel campo della ricerca, il NRD è particolarmente attivo anche nella promozione di diverse attività volte a favorire lo scambio di dati ed esperienze a livello internazionale nonché a promuovere la formazione scientifica dei giovani ricercatori sia europei che extracomunitari.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.