Nel numero di oggi, giovedì 14 settembre 2006:
- In media stat company (Luca De Biase, Nòva 24, il Sole 24 Ore)
- Chi fermerà la musica: internet e l’industria discografica (Luca Tremolada e altri, Nòva 24, il Sole 24 Ore)
- Svanisce la finta favola di Lonelygirl15, era un’attrice e volevano farne un film (Vittorio Zucconi, La Repubblica)
- Jochai Benkler e l’opinione pubblica che nasce dal basso (a colloquio con Antonio Dini, Nòva 24, il Sole 24 Ore)
- Veni, Vidi, Wiki: nuove applicazioni (anche aziendali) delle tecnologie basata sul wiki (Beppe Caravita, Nòva 24, il Sole 24 Ore)
- Google trends, le manie degli italiani su internet (Gaia Giuliani, La Repubblica)
- Gli istogrammi di Google si leggono come sogni, e non rassicurano (Stefano Bartezzaghi, La Repubblica)
- La faccia scura di Google (Fabio De Ponte, Chip & Salsa, il Manifesto)
- Roberto Maroni: sul web scarico canzoni illegalmente (Francesca Basso, il Corriere della Sera)
In sottofondo: Improvvisazione n°1, di Riccardo Chiarion