Home
Il meglio del 2024: scienza e innovazione

18 Dicembre 2024

Il meglio del 2024: scienza e innovazione

di

I contenuti più letti e apprezzati su scienza e innovazione durante un anno caratterizzato da novità, scoperte e progressi in così tanti campi del sapere.

I più letti, i più venduti

La La scienza e l’innovazione sono oggi alla portata di tutti, grazie a una divulgazione sempre più facile da capire e ai tanti modi di approfondire che offre la Rete.

Questo articolo mostra i contenuti più amati dai nostri lettori nel 2024: libri e articoli dedicati a tanti rami del sapere dove ricercatori e aziende hanno compiuto progressi talvolta sorprendenti.

L’elenco che segue è tutto da esplorare, con testi e contenuti adatti sia ai più preparati sia a chi desidera iniziare in modo semplice e immediatamente comprensibile.

 

I libri più letti del 2024

1. Trovare il senso in un mondo senza senso, di Saul Perlmutter, John Campbell, Robert MacCoun


 
Trovare il senso in un mondo senza senso

Basato su un corso molto popolare dell’Università di Berkeley, Trovare il senso in un mondo senza senso mostra come analizzare in modo critico la realtà, prendere decisioni valide e risolvere i problemi – individualmente e collettivamente – utilizzando i trucchi del mestiere degli scienziati.

Saul Perlmutter, John Campbell, Robert MacCoun, Trovare il senso in un mondo senza senso

Scopri il libro

   

2. La singolarità è più vicina, di Ray Kurzweil


 
La singolarità è più vicina, di Ray Kurzweil

In questo nuovo libro, Kurzweil racconta i progressi verso la singolarità e prevede che le AI raggiungeranno il livello umano per il 2029. Si parla di nanobot, rallentare l’invecchiamento, potenziare la mente collegando i cervelli a computer in cloud, utilizzare la tecnologia per la creazione di energie rinnovabili e per ridurre povertà e violenza.

Ray Kurzweil, La singolarità è più vicina

Scopri il libro

   

3. Storie periodiche, di Eva Munter


  Storie periodiche, di Eva Munter

Non serve chiudersi in un laboratorio per conoscere gli strabilianti racconti nascosti negli elementi. Storie periodiche li raccoglie in ordine per numero atomico e accompagna lettrici e lettori in un’inedita e originale scoperta della chimica attraverso 118 coinvolgenti storie da leggere d‘un fiato, oppure da scoprire con curiosità.

Eva Munter, Storie periodiche

Scopri il libro

   

4. Breve storia dell’intelligenza, di Max S. Bennett


  Breve storia dell'intelligenza, di Max Bennett

Attraverso una nuova prospettiva e con il supporto di numerosi neuroscienziati, l’autore identifica i cinque momenti chiave che hanno segnato i più importanti balzi evolutivi del cervello e restituisce un vivido racconto del più misterioso organo umano. Breve storia dell’intelligenza guarda al passato per predire il nostro futuro.

Max S. Bennett, Breve storia dell’intelligenza

Scopri il libro

   

5. La scienza di Star Wars, di Mark Brake e Jon Chase


 
La scienza di Star Wars

Anche i meno portati per la scienza vedranno come la fisica e la fantasia potrebbero un giorno fondersi per consentire viaggi interstellari, comunicare con forme di vita aliene, sviluppare poteri psicocinetici simili alla Forza e creare armi blaster, spade laser o astronavi iconiche come il Millennium Falcon.

Mark Brake e Jon Chase, La scienza di Star Wars

Scopri il libro

   

Gli articoli più letti del 2024

1. 5 esperimenti da scoprire insieme in famiglia o a scuola

Per ragazzi e ragazze, il primo approccio alla scienza può – e deve – essere divertente, creativo, fresco e interessante. Ecco cinque esempi di come imparare giocosamente altrettanti concetti scientifici. Leggi l’articolo

2. Impara le moltiplicazioni e diventa un genio della matematica

I segreti dei numeri da scoprire a partire dalle classi primarie. Leggi l’articolo

3. 9 libri che rendono la scienza curiosa e interessante

Mondi da scoprire in cerca di vita extraterrestre o la caccia al segreto dell’invisibilità, o ancora i segreti della storia umana raccontati dagli atomi… Leggi l’articolo

4. Quanti pesticidi ci sono nel tuo piatto

I pesticidi sono utili all’agricoltura e dannosi per il nostro organismo. Saper valutare il rischio che corriamo ci aiuta a mangiare bene e vivere meglio. Leggi l’articolo

5. Singolarità: le cose da sapere

I progressi in informatica, biotecnologie, nanotecnologie, intelligenza artificiale supereranno a breve i limiti dell’essere umano, dice Ray Kurzweil. Leggi l’articolo

L'autore

  • Redazione Apogeonline
    Nella cura dei contenuti di questo sito si sono avvicendate negli anni tantissime persone: Redazione di Apogeonline è il nome collettivo di tutti noi.
    Non abbiamo scelto questa formula per prendere le distanze da chi ha scritto qualcosa, piuttosto la utilizziamo quando sapere a chi appartiene la penna, anzi la tastiera, di chi l'ha prodotto non aggiunge valore al testo.

    Per contattarci usa il modulo di contatto che trovi qui.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Immagine decorativa form newsletter
Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.

Libri che potrebbero interessarti

Tutti i libri

La scienza di Star Trek

Cosa si nasconde dietro i viaggi nel tempo e nello spazio?

19,00

20,00€ -5%

di Mark Brake

Enciclopedia definitiva di Minecraft

Trucchi e segreti che le guide ufficiali non ti dicono

19,00

20,00€ -5%

di Megan Miller


Articoli che potrebbero interessarti

Tutti gli articoli