I più letti, i più venduti
Il 2024 è stato un anno ricco di spunti e approfondimenti nel settore dell’informatica e della tecnologia, con numerosi testi che hanno catturato l’attenzione di professionisti, appassionati e curiosi.
Dai temi emergenti dell’intelligenza artificiale al ritorno delle basi dell’hacking etico, passando per guide pratiche, ecco i più letti dell’anno secondo Apogeo.
I libri più letti del 2024
1. Fare la domanda giusta di Sergio Sentinelli e Alessandro Placa
Nell’era dell’intelligenza artificiale, sapere come formulare le domande è diventata una competenza chiave. Questo libro guida il lettore attraverso l’arte del prompting, fornendo strumenti pratici e strategie per lavorare con ChatGPT e altre AI in modo efficace e creativo.
Sergio Sentinelli e Alessandro Placa, Fare la domanda giusta
2. Build di Tony Fadell
Una guida illuminante per innovatori, imprenditori e manager. Tony Fadell, uno degli inventori dell’iPod e del Nest, condivide esperienze e lezioni apprese nel corso della sua carriera, offrendo consigli utili e non convenzionali per costruire prodotti, aziende e team di successo.
Tony Fadell, Build
3. Ethical hacking di Daniel G. Graham
Un manuale pratico e accessibile che introduce il lettore alle tecniche dell’hacking etico. Ideale per chi vuole esplorare il mondo della cybersecurity, il libro di Daniel G. Graham offre esempi pratici e una guida passo-passo per comprendere e proteggere i sistemi informatici.
Daniel G. Graham, Ethical hacking
4. Intelligenza artificiale spiegata in modo facile di Rishal Hurbans
Un’introduzione semplice e accessibile al mondo dell’intelligenza artificiale, perfetta per chi è alle prime armi. Rishal Hurbans riesce a spiegare concetti complessi in modo chiaro e intuitivo, rendendo questo libro uno strumento prezioso per capire le basi di una tecnologia che sta trasformando il mondo.
Rishal Hurbans, Intelligenza artificiale spiegata in modo facile
5. L’arte dell’invisibilità di Kevin D. Mitnick, Robert Vamosi
In un mondo sempre più connesso, la privacy e la sicurezza personale sono diventate priorità assolute. Kevin Mitnick, uno dei più celebri hacker al mondo, insieme a Robert Vamosi, spiega come proteggere le proprie informazioni digitali e navigare online in totale anonimato.
Kevin D. Mitnick, Robert Vamosie, L’arte dell’invisibilità
Gli articoli più letti del 2024
1. Che cos’è un algoritmo e come progettarlo
Gli algoritmi hanno sempre avuto un ruolo importante nella scienza e nella pratica dell’informatica; sono il modo che hanno i programmatori di risolvere per mezzo del codice i problemi tipici del mondo reale. Possono applicarsi a concetti con un alto grado di astrazione, come il machine learning, ma sono anche un metodo estremamente concreto di analizzare la realtà attraverso la programmazione. Leggi l’articolo
2. Codice esadecimale: finalmente capiamo come funziona
Il computer è madrelingua con gli zero e gli uno; per comodità di relazione con gli umani, tuttavia, spesso intrattiene relazioni in codice esadecimale. Leggi l’articolo
3. La ricerca binaria spiegata bene
Il più semplice degli algoritmi nel suo genere, ma non per questo il meno efficace: la ricerca binaria merita di essere imparata, con questo articolo. Leggi l’articolo
4. Spiare l’email: la tua posta è al sicuro?
Può sembrare fuori moda o innocuo. Spiare l’email è invece una minaccia concreta ai danni di singoli e organizzazioni. Che cosa sapere e come comportarsi. Leggi l’articolo
5. I tre diversi tipi di machine learning e a che cosa servono
L’apprendimento meccanizzato non è tutto uguale e differenti tecniche permettono di perseguire differenti risultati. Vediamo in che cosa consistono queste diversità. Leggi l’articolo