Arriva così il grande giorno. Firefox 3 debutta nella sua versione definitiva, tentando la scalata al guinness dei primati. Per gli italiani, spiega Marina Rossi, c’è ancora tempo per fare salire il contatore. Paolo Attivissimo fa una cronaca minuto per minuto della partenza del download day e delle prime prove con il nuovo browser. Anche Erick Schonfeld fa qualcosa di simile, concentrandosi sulla sua frustrazione: a causa dei server intasati, infatti, scaricare la propria copia di Firefox è un’impresa titanica. «Good pr, poor execution» titola GigaOm, riferendosi proprio ai problemi sui server della Mozilla foundation.
Ma vale davvero la pena lanciarsi a scaricare il nuovo browser? Lo rivela Stan Schroeder su Mashable, che ne analizza le nuove feature. Tom Stardust invece propone una panoramica su tutti i browser disponibili, analizzandone pregi e difetti.
Gli altri temi del giorno:
Una proposta del Parlamento Europeo prova a mettere ordine nel mondo dell’informazione, tutelando i contenuti professionali. Stefano Epifani spiega perché l’idea non è delle migliori.
A che punto sono le imprese italiane che operano nel web? Secondo Vanz c’è ancora molto da fare, soprattutto per quanto riguarda le modalità di sviluppo.
Da un’idea tutta italiana arriva Openspime, un protocollo aperto per gestire oggetti connessi a Internet. Leandro Agrò parla del progetto: sta arrivando l’Internet delle cose?