3 ebook a metà prezzo! 🤩

Solo per un weekend: da venerdì 18 a lunedì 21 aprile

Approfitta dell'offerta
“Il denaro è uno strumento a supporto della mia vita, non una limitazione”: dietro al successo di Excel con Mike

21 Marzo 2025

“Il denaro è uno strumento a supporto della mia vita, non una limitazione”: dietro al successo di Excel con Mike

di

Il cammino di Michele Costopulos Cappi verso la libertà finanziaria ne ha fatto il riferimento per una grande comunità munita di Excel e voglia di crescere.

Niente arriva per caso o viene regalato

Apogeonline: Usare Excel come supporto al calcolo e alla pianificazione ha cambiato in qualche modo il tuo stile di gestione finanziaria? O alla fine è un programma come poteva essere un altro?

Michele Costopulos Cappi: Partirei dicendo che Excel non è un programma facilmente sostituibile. Il fatto che sia proprio Excel a guidare la mia gestione finanziaria non è un caso, ma il risultato della flessibilità che i fogli di calcolo offrono, un vantaggio che altri strumenti non consentono.

Detto ciò, Excel ha certamente cambiato il modo in cui gestisco le mie finanze. Mi ha reso consapevole di alcuni pattern di spesa che prima ignoravo, mi ha aiutato a capire dove finivano i miei soldi e perché non riuscivo a raggiungere i miei obiettivi di risparmio. In ultima istanza, mi ha permesso di rappresentare in modo dettagliato le molte sfaccettature e complessità della realtà.

Quando hai capito che pubblicizzare la tua esperienza e il tuo metodo poteva diventare un business?

È stata una cosa abbastanza immediata, a dire il vero. Con la pubblicazione dei primi contenuti che hanno avuto un buon seguito sui social, sono arrivate le prime richieste. All’inizio si trattava soprattutto di fogli di calcolo personalizzati per aziende e di consulenze o lezioni one-to-one. Da lì ho capito che c’era una grande domanda non ancora soddisfatta di persone che volevano imparare di più su Excel e il pacchetto Office. Così ho deciso di lanciare l’Excel Academy, ovvero un insieme di corsi e risorse per permettere alle persone di padroneggiare Excel, Word e PowerPoint dalla A alla Z.

Che metodo hai seguito per realizzare il tuo libro? Come è stato differente l’impegno rispetto ai formati di contenuto cui sei abituato?

Totalmente diverso! Ma ho cercato di portare struttura anche lì. Sono partito dividendolo in macroaree e riflettendo su quali concetti volessi trasmettere al lettore per ciascuna di esse. Cosa volevo che sapesse sul risparmio, sugli investimenti, sull’acquisto della casa? Sono partito da lì per disegnare un percorso che guidasse il lettore attraverso i macroconcetti di finanza personale che, secondo me, ognuno dovrebbe conoscere.

Una volta definita questa struttura, scrivere il libro è stato più semplice di quanto pensassi: si trattava solo di riempire gli spazi bianchi di questo schema. È stata un’ulteriore dimostrazione personale di come, con metodo e organizzazione, sia possibile raggiungere traguardi importanti!

Dalle fintech alle criptovalute, le tecnologie digitali stanno cambiando in qualche modo la nostra relazione con il denaro; che cosa ne pensi?

Credo che oggi ci siano più possibilità per tutti di accedere a strumenti di risparmio e investimento in modo più semplice ed economico. Ma questo porta anche grandi sfide a cui non eravamo abituati. Ora bastano un telefono e una connessione per accedere ai mercati e operare come investitori.

Il problema è che, se un tempo l’accesso ai mercati avveniva attraverso un intermediario (spesso fisico), oggi questa figura sta scomparendo. Per questo è fondamentale dotarsi delle conoscenze e delle informazioni necessarie per muoversi in questo mondo in modo consapevole, soprattutto per i più giovani.

Nella tua esperienza, qual è l’errore più frequente commesso da chi cerca autonomamente di darsi una disciplina di risparmio?

Uno degli errori più frequenti che vedo in chi cerca di darsi una disciplina di risparmio è la sottovalutazione delle spese quotidiane. Spesso pensiamo che il risparmio dipenda solo dalle grandi decisioni finanziarie, come l’acquisto di una casa o un investimento, ma in realtà sono le piccole spese quotidiane ad avere un impatto cumulativo enorme. Un maglione, una cena fuori, un abbonamento inutilizzato: ogni voce sembra irrilevante singolarmente, ma messe insieme creano un effetto palla di neve che può erodere il nostro margine di risparmio senza che ce ne accorgiamo.

Un altro errore comune è il paragone con gli altri. Oggi, con i social media, siamo continuamente esposti a standard di vita che possono portarci a sentire la pressione di spendere di più per stare al passo. Questo meccanismo ci spinge a fare scelte finanziarie non basate sulle nostre reali esigenze, ma su un confronto spesso distorto con chi vediamo online. Il rischio è perdere di vista i nostri obiettivi, inseguendo uno stile di vita che non è sostenibile per la nostra situazione finanziaria.

La soluzione sta nella consapevolezza: monitorare le spese, capire dove vanno i nostri soldi e prendere decisioni in base ai nostri obiettivi, non in base a ciò che fanno gli altri.

C’è stato un momento nella tua vita in cui hai percepito di avere raggiunto la libertà finanziaria? Cha cosa hai provato?

Ci sto ancora lavorando! Ma credo che la libertà finanziaria non sia un traguardo netto, quanto piuttosto un percorso continuo. Per me, più che un numero preciso sul conto, significa avere il controllo delle mie finanze, poter prendere decisioni senza ansia economica e sapere che il denaro è uno strumento a supporto della mia vita, non una limitazione.

Ogni piccolo passo verso questa direzione porta con sé una sensazione di maggiore sicurezza e indipendenza. Più che l’arrivo, è il processo stesso a dare soddisfazione.

Raggiungere il controllo delle nostre finanze ha effetto anche sul carattere e sui rapporti con le altre persone?

Assolutamente sì! Esistono diversi studi – ne cito alcuni nel libro – che dimostrano come le persone che si sentono in controllo delle proprie finanze siano più felici, meno soggette alla depressione e abbiano un maggiore senso di progresso.

Attenzione, però: non c’è alcuna relazione diretta tra la quantità di denaro che qualcuno ha in banca e questo stato di benessere. Il punto non è quanto si possiede, ma il sentirsi padroni delle proprie scelte finanziarie. È una gara con se stessi e, quando si ha la sensazione di essere sulla strada giusta, tantissimi altri aspetti della vita personale ne beneficiano.

Finanza personale con Excel con Mike

Preparati a rivoluzionare le tue finanze personali con metodi concreti e risorse interattive che rendono l’apprendimento coinvolgente e immediatamente applicabile.

Sei invidiato? Che cosa provi verso gli invidiosi?

Non lo so, ma non penso! So di essere fortunato a poter fare ogni giorno ciò che mi appassiona e ne sono pienamente consapevole. Allo stesso tempo, credo che traspaia tutto il lavoro che c’è dietro: nulla arriva per caso o viene regalato.

E comunque l’invidia può essere un ottimo stimolo all’azione, come diceva Nietzsche. Se spingesse qualcuno a mettersi in gioco e a provare a realizzare i propri sogni e obiettivi, ben venga!

Si parla tanto di intelligenza artificiale. Ti è di aiuto nella tua attività quotidiana?

Certamente e credo che lo sarà sempre di più per molte persone. Non entro nel merito del suo impatto sul mondo del lavoro, ma più andiamo avanti, più la considereremo parte integrante della nostra quotidianità.

Oggi nessuno chiede: Ma l’hai cercato su internet?; diamo per scontato che lo si faccia. Allo stesso modo, tra qualche anno, daremo per scontato l’uso dell’AI nel nostro lavoro. Non so dire con precisione quando accadrà, dipenderà dai progressi della tecnologia, ma come dice Bill Gates: Tendiamo a sopravvalutare l’impatto delle nuove tecnologie nel breve termine e a sottovalutarlo nel lungo termine. Chissà come sarà il mondo tra 30 anni.

Immagine originale di apertura della redazione di Apogeonline.

L'autore

  • Michele Costopulos Cappi
    Michele - Mike - Costopulos Cappi è un ingegnere, esperto di finanza personale e digital marketing con esperienze in importanti aziende internazionali come Procter & Gamble, Google e TikTok. È l'ideatore del format "Excel con Mike" che con oltre 700.000 follower tra Instagram, TikTok, YouTube e Facebook insegna l’uso di Excel, fornendo istruzioni dettagliate, trucchi e tutorial per sfruttare al meglio questo potente software.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.

Libri che potrebbero interessarti

Tutti i libri

Finanza personale con Excel con Mike

26,50

36,99€ -28%

20,90

22,00€ -5%

14,99

di Michele Costopulos Cappi