Gli oggetti di uso comune stanno diventando cyber-oggetti. È la volta degli occhiali da vista: possono diventare schermi per computer o per televisione.
Essilor, uno dei giganti nella fabbricazione di lenti oftalmiche (correzioni per difetti della vista: miopia, astigmatismo, presbiopia, ecc.), si associa a una società americana per sviluppare occhiali da vista o da sole che servano anche come schermo visivo.
La società francese Essilor, infatti, ha annunciato la firma di un accordo con la società americana Micro-Optical per lo sviluppo di occhiali dotati di un micro schermo incluso nelle lenti.
Questa partnership dovrebbe portare alla fabbricazione di occhiali che permetteranno di guardare siti su Internet o film.
“La montatura e le lenti disporranno di un sistema elettronico – spiega Nicole Micheletti, direttrice della comunicazione di Essilor – nelle lenti uno schermo dai 5 ai 6 centimetri riceverà i fasci luminosi. Gli occhiali saranno, all’inizio, collegati attraverso un cavo a un computer portatile, un telefono mobile o un lettore DVD. Ma già pensiamo a una connessione all’infrarosso”.
Intanto, Essilor ha intenzione di acquisire una partecipazione di maggioranza nella start-up specializzata nello sviluppo di tecniche ottiche, investendo 10 milioni di dollari.
Un finanziamento complementare dovrà essere assicurato dalla Micro-Optical.
Una grande innovazione, soprattutto per chi non può (o lo può fare scomodamente) indossare occhiali multimediali come quelli realizzati da Olympus o da Sony.
“Lo schermo sarà incluso negli occhiali da sole, ma il sistema potrà subito essere applicato su lenti correttive”.
Attivato, lo schermo offre una visione simile a quella di uno schermo da computer, situato a una distanza di 80 centimetri.
A sistema spento, gli occhiali riprendono il loro ruolo classico, di correzione o di protezione solare.
Un prototipo sarà presentato e testato nel secondo semestre del 2001.
“Abbiamo iniziato a comunicare il nostro progetto – spiega Nicole Micheletti – perché abbiamo bisogno di notorietà per collaborare con altri, come gli operatori di telefonia mobile. Questo ci permette anche di evitare voci incontrollate”.
Il sito della Essilor all’indirizzo http://www.essilorgroup.com
Per saperne di più sul sistema di trasmissione delle immagini andate all’indirizzo http://www.microopticalcorp.com