Mentre il Wap (Wireless Application Protocol), praticamente appena nato, viene da molti già dichiarato perdente, gli operatori del wireless continuano ovviamene a investire sul commercio elettronico attraverso dispositivi mobili. Ma non solo loro.
IBM ha annunciato oggi la formazione di una partnership con una serie di società europee ed americane leader nei settori di telefonia cellulare, chips per computers, infrastrutture per le telecomunicazioni e display a cristalli liquidi, per espandere la propria presenza nel mercato europeo dei computer palmari e dei dispositivi non-pc.
IBM ha infatti firmato accordi con Nokia, Motorola, Ericsson, Palm e Symbian, oltre che con Cisco Systems e Intel. Una serie di contatti tutti finalizzati soprattutto al commercio elettronico via wireless web. I primi servizi generati dall’accordo con Motorola e Nokia saranno disponibili per l’estate. IBM ha anche annunciato di lavorare, insieme a Cisco, alla next generation dei wireless network per asp e isp.
Secondo quanto dichiarato, l’alleanza verrà ampliata molto presto e si troverà ad operare in un settore che gli analisti vedono crescere nei prossimi tre o quattro anni ad un valore di 10 miliardi di dollari. Secondo IBM è assolutamente necessario riunire le principali società del settore per riuscire ad essere altamente competitivi e offrire prodotti migliori e servizi di qualità agli utenti.